9 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
10 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
6 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
6 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
9 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
8 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
7 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
10 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
8 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
7 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?

Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Andare a votare ai referendum per la cittadinanza e per un lavoro dignitoso è un diritto sancito dalla Costituzione». Con queste parole, Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira" di Cassano Jonio, ha diffuso un comunicato stampa in cui esprime la sua posizione in merito ai prossimi appuntamenti referendari.

«Un cambiamento delle politiche - evidenzia Garofalo - può rovesciare le misure che hanno aggravato insicurezza e precarietà. I cinque quesiti referendari sono l'occasione per fare in modo che le politiche tornino a proteggere le persone, e che la politica sia fatta di partecipazione e democrazia».

In un contesto globale segnato da una crescente sfiducia, il presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira" sottolinea come «lo strumento che abbiamo per fermarla è proprio la pratica della democrazia, a cominciare dalla partecipazione al voto per i referendum».

Garofalo critica duramente le attuali normative, affermando che «le leggi attuali hanno ridotto i lavoratori a merci, hanno aumentato ed accentuato il conflitto sociale. È evidente che la precarietà ha innestato un clima diffuso di paura e di incertezza, che non può essere tollerato». Riferendosi ai frequenti incidenti sul lavoro, evidenzia la «necessità di sicurezza e legalità».

Il comunicato affronta anche la questione dell'immigrazione, auspicando che «il tutto va riportato nell'alveo della civiltà in cui tutti siamo chiamati a fare la propria parte».

In conclusione, Francesco Garofalo lancia un appello a non disperdere il valore delle battaglie passate, «frutto di un impegno che vive da lontano», e invita a un «si convinto ai cinque quesiti per rimettere al centro l'uomo nella sua interezza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.