7 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
3 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
5 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
6 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
10 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
8 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
9 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
7 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
8 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
5 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale

«a Saracena non vogliamo lasciare indietro nessun pezzo della nostra comunità. Uniti verso il nuovo anno»

1 minuti di lettura

SARACENA - Non lasciare indietro nessuno, soprattutto in un momento così delicato per il Paese, il mondo e anche la nostra comunità. La bussola dell'impegno amministrativo per il 2023 dell'esecutivo guidato dal sindaco di Saracena, Renzo Russo, guarda ai diritti per costruire una comunità e una società che sappia guardare ai bisogni e alle necessità di tutti. Sanità, servizi, sociale, ma anche bambini, viabilità e sicurezza senza dimenticare i tanti progetti da portare allo stato di avanzamento che meritano, secondo il crono programma che è stabilito nell'esecutività delle opere già in cantiere. 

«Abbiamo bisogno di ribadire che ci sono dei diritti che non devono essere dimenticati, appartengono a tutti e ciascuno, ed hanno bisogno di essere difesi, sostenuti, alimentati tanto dalle istituzioni pubbliche a tutti i livelli, quanto dall'impegno dei cittadini e delle associazioni. In primis la sanità che in questi anni di Pandemia abbiamo capito - semmai ce ne fosse bisogno - quanto è di primaria importanza per le nostre comunità. Da questo diritto alla salute dobbiamo ripartire con maggiore caparbietà nel prossimo anno per ripristinare i livelli di assistenza che oggi mancano e che abbiamo avuto modo di sottolineare con l'ultima iniziativa territoriale a Castrovillari a metà dicembre. Lo chiede la gente, ne ha bisogno il territorio, in particolare anziani e bambini che sono l'anello più fragile della nostra popolazione». 

Ma accanto a questo tutta una serie di servizi, come quello alla mobilità territoriale che sia garantita e decente, e i servizi alla persona e alle fasce deboli della cittadinanza segnate ancor di più dal caro energia e dalla crisi che si trascina nel post Covid.

«Non possiamo e non vogliamo dimenticare nessuno e non lasciare indietro nessun pezzo della nostra comunità, ma restare uniti e camminare nel nuovo anno con spirito di condivisione e solidarietà mettendo in campo tutte quelle risposte ai bisogni che saremo in grado di attivare con risorse comunali e straordinarie».

«La sicurezza, il lavoro, la continua crescita della economia sostenibile e che valorizzi le identità alimentari che ci rappresentano in Calabria e nel mondo, i giovani e i bambini, ma poi soprattutto «portare a compimento le opere iniziate e spendere, per la crescita comune, le risorse dei progetti che ci permetteranno di far diventare Saracena sempre più bella e attraente, accogliente e capace di porsi come modello all'interno del panorama delle comunità del Pollino. Buon anno a tutti con questo spirito di servizio e speranza».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.