16 minuti fa:Modifiche d'orario per il Frecciargento Sibari-Bolzano
2 ore fa:Bruno Barbieri porta “4 Hotel” tra i boschi della Sila: la montagna calabrese sotto esame
2 ore fa:Aggressione a colpi di machete a Roseto, fermati quattro giovani
4 ore fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
46 minuti fa:Sanità, l’Unical ingaggia il cardiochirurgo Daniele Maselli
2 ore fa:Maria Grazia Minisci è la nuova Presidente di Confagricoltura Cosenza
1 ora fa:Cassano allo Jonio, aggredito un uomo ritenuto legato ai Forastefano
1 ora fa:L'istituzione della nuova Provincia tra i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di Co-Ro
3 ore fa:Ponte sullo Stretto, oggi iniziano le selezioni per migliaia di posti di lavoro
3 ore fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno

Risparmio energetico ed economia circolare sono stili di vita... non solo pratiche da ricorrenze

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il primo marzo 2023 compirà diciannove anni "M’illumino di meno", la giornata lanciata nel 2005 dalla trasmissione di Radio Rai 2 Caterpillar, con l’intento di sensibilizzare su risparmio energetico, economia circolare e stili di vita sostenibili.

È quella un’occasione per creare o aderire a iniziative che puntino a disinquinare, risparmiare, riutilizzare, ridurre gli sprechi.

L’intento non è certo di circoscrivere queste esperienze a un unico giorno all’anno, ma di inserirle nelle nostre abitudini quotidiane, portando all’attenzione sociale il tema dell’impatto energetico e suggerendo comportamenti virtuosi a portata di ciascuno di noi.

Il tema è già importante per sé stesso, ma se aggiungiamo la grave crisi attuale ed il salasso economico che arriva ogni volta con le bollette di luce e gas, tutto diventa ancora più urgente.

Con la sua poesia M’illumino d’immenso, Ungaretti descriveva una recluta di guerra che, nel 1917, approfittava di qualsiasi spiraglio di luce per sentirsi vivo. Un contesto ben differente dal nostro.

Oggi ci rendiamo invece conto che facendo risparmio energetico, non solo facciamo bene alle nostre tasche, ma anche e soprattutto al pianeta.

Sarebbe bello se anche le amministrazioni locali facessero opera di sensibilizzazione in quella giornata ma anche nel resto dell’anno.

Una prima importante opera di sensibilizzazione potrebbe essere quella di dotarsi di un tecnico che ottimizzi i consumi elettrici pubblici con luci a basso consumo e che studi anche la possibilità di ridurre l’illuminazione nelle ore notturne.

Un esempio viene da tante città che alle due di notte spengono le luci dei lampioni per metà della loro potenza installata, ma questo non tanto per il risparmio fine a sé stesso, quanto per la sensibilizzazione dei cittadini.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.