9 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
11 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
10 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
10 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
12 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
9 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
11 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
7 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
13 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
12 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»

Vendemmia per tutti! Gli alunni del plesso San Domenico riscoprono antiche tradizioni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Se il mondo della scuola, soprattutto quella meridionale e calabrese, non si sforza di recuperare con le nuove e nuovissime generazioni il senso ed il valore delle tradizioni e del patrimonio storico e identitario ereditato da secoli, non vi sarà mai possibilità di costruire occasioni durevoli di crescita, riscatto e di sviluppo nel Mezzogiorno.

Servono anzi tutto conoscenza e consapevolezza, avvicinamento e promozione sin dai banchi degli asili nido e delle scuole materne a tutto ciò che ha caratterizzato e che ancora potrebbe e dovrebbe distinguere in modo virtuoso e diverso dal passato la vita, la società e l’economia delle regioni del sud. A partire dalla nostra storia agricola ed enogastronomica. Che va fatta riscoprire ai più piccoli, anche e soprattutto giocando.

È con questo obiettivo che una delle più antiche strutture e realtà scolastiche del centro storico di Rossano, la scuola dell’infanzia di Via Borghesia, ha fatto sperimentare la tradizionale vendemmia autunnale alle bambine ed ai bambini di quel plesso (San Domenico). 

«Abbiamo fatto toccare con mano ai piccoli attori protagonisti della nostra scuola – fa sapere Adriana Esposito, responsabile del plesso – le varie e simboliche fasi dell’antichissimo rito che dalle uve porta al mosto e poi al vino, registrando non soltanto grande attesa ed entusiasmo da parte dei bambini ma anche un interessante spirito di scoperta e di soddisfazione per un gioco, diciamo così, della memoria collettiva che per un giorno ci ha reso tutti più orgogliosi della nostra terra».

Ad assistere ed a seguire le classi A e B della scuola nell’originale vendemmia scolastica sono state, insieme alla stessa Esposito, anche le maestre Adelina Esposito, Francesca Orfino e Carmela Turano. «Attività analoghe, purtroppo sospese per tutto il periodo covid e post-covid - fanno sapere dalla scuola - potranno ormai riprendere e nelle prossime settimane continueranno ad impreziosire, come in passato, il percorso di formazione e di crescita della nostra comunità scolastica, nel cuore ed a presidio del centro storico». 

(Fonte foto comunicatostampa) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia