5 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
1 ora fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
51 minuti fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
1 ora fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
2 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
21 minuti fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
2 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
4 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
5 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni

Risucchiati i soldi da un self service di carburante a Trebisacce. È una tattica inedita

1 minuti di lettura

TREBISACCE - C'è creatività diabolica e ingegno mefistofelico nell'atto criminale che alcuni ignoti hanno messo a segno nella notte tra venerdì 14 ottobre e sabato 15, a danno di una periferica stazione di rifornimento di carburante sita nella città di Trebisacce, che opera anche in modalità selfservice.

Dopo aver disabilitato le telecamere sabotando il quadro elettrico, gli Arsenio Lupin che operano in loco hanno prima divelto la bocchetta dove vengono normale introdotte le banconote e con un meccanismo procedurale ancora non definito, hanno provveduto a ritarare, quasi fosse un bancomat, una cifra che oscilerebbe tra 1500 e in 2000 euro, anche se questa cifra resta ancora da verificare.

Non è chiaro che tipo di tecnica sia stata usata per il prelevamento improprio, cioè se è stato adoperato un nastro biadesivo calato nella bocchetta divelta o un vero e proprio aspiratore. Entrambe le tecniche sono recenti ma comunemente usate in questo tipo di crimini, ma a quante pare, la seconda negli ultimi mesi si sarebbe fortemente diffusa in varie regioni, dando vita ad una serie di rapidi furti al fulmicotone.

Su questo furto, abbastanza inedito sul territorio, stanno indagando i carabinieri del Comando Stazione di Trebisacce.

foto copertina di repertorio

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.