16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
20 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
50 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Accusate di maltrattamento di animali, il Tribunale di Castrovillari le assolve

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Non c'è stato alcun maltrattamento di animali. A stabilirlo il Tribunale Ordinario di Castrovillari, in composizione monocratica, nella persona della giudice Giuseppa Ferrucci, che ha assolto due imputate dal reato contestato di maltrattamento di animali.

In data 13 ottobre 2022, presso il Tribunale di Castrovillari, dinanzi al giudice monocratico Giuseppa Ferrucci, è stata celebrata l’udienza relativa al caso dei presunti maltrattamenti a 19 cani che vedeva coinvolte, nella qualità di imputate, due donne di Trebisacce, una delle quali difesa dall’avvocato Claudio Roseto (nel riquadro) del foro di Castrovillari.

La vicenda ebbe inizio nel marzo 2021, con una prima contestazione di “abbandono di animali”, alla quale seguì il sequestro dei succitati cani e delle relative strutture in cui i medesimi erano ricoverati; sequestro che fu immediatamente annullato dal Tribunale del riesame di Cosenza, in accoglimento dell’istanza patrocinata dall’avvocato Claudio Roseto.

A seguito di ciò, la Procura della Repubblica emanò un decreto penale di condanna, che fu immediatamente oggetto di opposizione e dal quale scaturì l’odierno giudizio immediato contenente l’ipotesi accusatoria - più grave - di maltrattamento di animali ex art. 544-ter c.p.

Nel corso dell’istruttoria dibattimentale, durante l’escussione dei primi testimoni, l’avvocato Roseto ha fatto emergere circostanze chiaramente incompatibili con il grave reato contestato, portando il giudice ad anticipare la sentenza di assoluzione, senza neppure procedere all’escussione degli ulteriori testi programmati per le successive udienze.

Invero, la contestazione del reato di “maltrattamento di animali”, contestato alle due donne, risultava addirittura paradossale, se solo si consideri che queste ultime accudivano e curavano dei cani abbandonati da persone che meriterebbero condanne esemplari.

Si conclude una triste vicenda che ha visto trionfare oltre la Giustizia e anche l'amore per gli animali e il sacrificio di chi si adopera ogni giorno per cercare di prendersi cura di tutti i randagi e degli animali abbandonati che vagano soli e sperduti per le strade cittadine, nell'indifferenza di molti. Per fortuna, non di tutti.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.