11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
11 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
9 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
12 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
10 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

Ripartono le visite guidate al “percorso botanico” della Villa comunale De Falco a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - Nel segno dell’iniziativa “La visita guidata al polmone della città” che viene portata avanti da tempo nella Villa comunale A. De Falco (c/da Crosetto, area urbana di Rossano), gli organizzatori, esempio concreto di cittadinanza attiva, hanno deciso di ripartire coinvolgendo anche i soggetti più fragili.

Quest’anno, in collaborazione con l’associazione “Raggio di Sole”, riprenderanno le visite guidate alla scoperta dei generi e delle specie di piante presenti all’interno della villa. Ad accompagnare i ragazzi disabili ci saranno Emilia, Patrizia e il dirigente dell'associazione Francesco Salerno. Chi parteciperà troverà un percorso arricchito e nuove piante, illustrate in varie lingue: per l'italiano Umberto Catalano, per il francese Fausta Sisca, per l'inglese Claudio Romeo, per l’arabo (Marocco) Juness El Hady e per il romeno Maria Dima.

L’idea di creare questo percorso multilingue è scaturita dal fatto che ormai le città e le scuole sono multietniche ed è bello che i servizi offerti alla comunità siano pensati anche per loro.  

Ma il percorso botanico è ovviamente aperto a tutti. Ricordiamo, anche alle scolaresche, che è possibile visitare il parco sia nella fascia oraria mattutina che pomeridiana.

I volontari della Villa comunale ringraziano anticipatamente il Sindaco e tutta l'Amministrazione comunale per l'attenzione costante al Parco e al verde pubblico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.