41 minuti fa:Patìr rilancia il messaggio di Papa Leone XIV sull'urgenza di una «pace disarmata e disarmante»
15 ore fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno
15 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»
12 ore fa:Bagarre sul "buco" di 83 milioni alla Provincia, Oliverio replica a Succurro: «Mistifica la realtà»
14 ore fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano
14 ore fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
11 minuti fa:A Trebisacce Cgil consegnerà le borse di studio in memoria dei caduti sul Lavoro
14 ore fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»
13 ore fa:Droga e cellulari in cella, indagato il cantante Niko Pandetta
13 ore fa:La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato

Ripartono le visite guidate al “percorso botanico” della Villa comunale De Falco a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - Nel segno dell’iniziativa “La visita guidata al polmone della città” che viene portata avanti da tempo nella Villa comunale A. De Falco (c/da Crosetto, area urbana di Rossano), gli organizzatori, esempio concreto di cittadinanza attiva, hanno deciso di ripartire coinvolgendo anche i soggetti più fragili.

Quest’anno, in collaborazione con l’associazione “Raggio di Sole”, riprenderanno le visite guidate alla scoperta dei generi e delle specie di piante presenti all’interno della villa. Ad accompagnare i ragazzi disabili ci saranno Emilia, Patrizia e il dirigente dell'associazione Francesco Salerno. Chi parteciperà troverà un percorso arricchito e nuove piante, illustrate in varie lingue: per l'italiano Umberto Catalano, per il francese Fausta Sisca, per l'inglese Claudio Romeo, per l’arabo (Marocco) Juness El Hady e per il romeno Maria Dima.

L’idea di creare questo percorso multilingue è scaturita dal fatto che ormai le città e le scuole sono multietniche ed è bello che i servizi offerti alla comunità siano pensati anche per loro.  

Ma il percorso botanico è ovviamente aperto a tutti. Ricordiamo, anche alle scolaresche, che è possibile visitare il parco sia nella fascia oraria mattutina che pomeridiana.

I volontari della Villa comunale ringraziano anticipatamente il Sindaco e tutta l'Amministrazione comunale per l'attenzione costante al Parco e al verde pubblico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.