3 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
33 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
17 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

Gestione dei Rifiuti, Castrovillari è una delle isole felici calabresi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Se si tratta di rifiuti si fa presto, in Calabria, a parlare di emergenza ma ci sono anche casi in cui la raccolta e lo smaltimento funzionano. La città del Pollino rientra tra questi, prevedendo una raccolta porta a porta quotidiana. 

A Castrovillari, infatti, oggi giorno viene conferita la raccolta differenziata che gli addetti alla nettezza urbana ritirano a tarda notte o all'alba, trasportandolo al Cerd, centro di raccolta differenziata.

Il centro, inaugurato nel 2019, è sorto in un momento complesso per l’intero sistema di gestione dei rifiuti della Calabria che, purtroppo, sembra non essere stato ancora superato per alcune comunità. Se da una parte determinati comuni risultano sommersi dai rifiuti- si veda il caso di Corigliano-Rossano -, Castrovillari, invece, gode da tre anni di un sistema funzionante e di un centro di raccolta moderno e all'avanguardia. 

Fondamentale per l'efficienza dell'intero ingranaggio è la collaborazione dei cittadini che conferiscono correttamente i rifiuti evitando, così, le sanzioni previste. Non mancano in questo senso i controlli che vengono effettuati a campione e tutelano il corretto processo. E per quanto riguarda l'abbandono deliberato di rifiuti, le fototrappole sparse sul territorio hanno permesso di individuare e punire i responsabili. 

Fondamentale resta però la sensibilizzazione sul tema che il Comune promuove d partire dalle scuole attraverso eventi che coinvolgendo tutti i cittadini, inculcando il valore del rispetto per l'ambiente e per la propria comunità, in segno d'amore per se stessi e per il futuro.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).