12 ore fa:Infrastrutture joniche: tra la gioia per i fondi della nuoa SS106 e la delusione per l'Alta Velocità mancata
10 ore fa:Fa retromarcia, investe un anziano e scappa
13 ore fa:Stretta tra mito e realtà la ricerca di Sybaris e Thurii ora affascina anche i giovani
14 ore fa:Coppa città di Morano: riflettori accesi sulla seconda edizione dello Slalom Pollino
17 ore fa:La scuola media di Cassano Jonio conquista il primo premio assoluto al Concorso internazionale di Orchestre "Città di Maruggio"
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Bandiera Blu, ora occhio alle speculazioni
42 minuti fa:Anche Trebisacce chiede di entrare nella rete dei Comuni Autism Friendly
13 ore fa:Unici Diversi Uguali: presentata l'associazione che vuole creare una rete per la disabilità
15 ore fa:Il Psi di Castrovillari si prepara alle amministrative

Mormanno punta sul marchio identitario di "Borgo del Ben Essere"

1 minuti di lettura

MORMANNO - Se le aree interne sono il nuovo trend per i viaggiatori dell'epoca post covid e l'esperienza turistica diventa sempre più a contatto con la realtà che si visita, serve allora un’azione mirata che punti a realizzare un marchio di identità.

Così l'entroterra italiano diventa ricco di Borghi del Ben Essere, vale a dire spazi entro cui si realizzano momenti di crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, dove la piena e produttiva occupazione e un lavoro decoroso per tutti, garantiscono modelli di consumo e produzione sostenibili. In più si cura il paesaggio, si valorizzano i beni architettonici ed ambientali che interessano i centri storici e la cultura dell'arte. Luoghi che diventano momento per tutelare la salute, promuovere il benessere, migliorare la qualità e lo stile della vita. 

C'è tutto questo nella scelta dell'esecutivo guidato dal Sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, di aderire all'idea progettuale "Calabria l'abbondante" promossa dall'associazione "Scientifica Biologi Senza Frontiere" dove tra lo sviluppo delle attività c'è quella del marchio "Borghi del Ben essere". 

Una scelta che va nella direzione della sostenibilità capace di coinvolgere il maggior numero di comunità con specifici requisiti unite dal raggiungere questi comuni obiettivi, per far sì che nessuno resti indietro nel lungo e faticoso cammino della consapevolezza che stili di vita ecocompatibili con lo sviluppo possono davvero cambiare il corso della vita dei territori.

«Una sfida avvincente e, crediamo, possibile - ha aggiunto l'Assessore Angelica Regina - che ci vede convintamente aderire ad un modello di sviluppo che va nella direzione di scegliere idee e soluzioni, non solo per elevare il livello dell'azione amministrativa, ma anche per migliorare la qualità della nostra proposta di promozione del territorio».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.