6 ore fa:Il Chievo a Rossano per un triangolare d'eccezione : Sport, memoria e territorio
9 ore fa:Folla calorosa festeggia il ritorno dell'Achiropita. Emozionante il rito dell'incoronazione
8 ore fa:Cariati, il Tar boccia il ricorso dell'opposizione su annullamento Dup e Bilancio di previsione 2024/26
8 ore fa:Abusivismo edilizio nel Parco del Pollino: sequestrata l'area e denunciato il proprietario
7 ore fa:Stasi sull'Alta Velocità: «Il Governatore scappa mentre il suo governo conferma lo scippo alla Calabria»
9 ore fa:Ponti di vite tra Albania e Calabria: a Sibari la seconda edizione del Vinitaly che unisce
7 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley ed il Gruppo Aversente : 20 anni di stima e sostegno
5 ore fa:Corigliano-Rossano, convocato il Consiglio Comunale per il 4 agosto
4 ore fa:Rapani dal "predellino" del Tribunale: «Ora o mai più. Uniti per riaprire Rossano» | VIDEO
6 ore fa:Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi

Dall’alto dei suoi 684 metri, Morano Calabro è tra i dieci borghi d’Italia più belli da visitare in autunno

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Il borgo di Morano Calabro è tra le dieci destinazioni slow consigliate dalla testata giornalistica TgCom24. Il borgo che si trova in provincia di Cosenza, sorge nella valle del fiume Coscile, ai piedi del Serra Dolcedorme nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, a 694 metri di altezza. Le case, gli antichi palazzi, le chiese, le strette vie, i vicoletti e le scalinate si intrecciano e si stringono tra loro creando un’atmosfera unica e suggestiva che riporta indietro nel tempo. Nel 2018 il Touring Club gli ha assegnato la Bandiera Arancione e dal 2003 fa parte dei Borghi più belli d’Italia.

D’estate - i luoghi indicati tra le migliori dieci destinazioni - sono congestionati dalla folla di turisti e soffocati dalla calura: nelle mezze stagioni, invece, questi piccoli borghi d’Italia si offrono alla visita in tutta la loro bellezza. Hanno una storia antica, che emerge con chiarezza dai loro monumenti, ma soprattutto offrono un’atmosfera speciale e quasi magica, tutta da scoprire. Ecco quanto si legge sul sito: «Un pugno di case abbarbicate alle pendici di una collina, vicoli tortuosi, le rovine di un castello saraceno: siamo a Morano Calabro, all’interno del Parco del Pollino. Il paese, che conserva intatta la sua struttura medievale, è un vero borgo-presepe che conserva preziosi capolavori d’arte, da scoprire nella la chiesa arcipretale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, risalente all’undicesimo secolo».    

Ecco allora gli altri nove, da Nord a Sud, da scoprire in lentezza all’inizio dell’autunno: Castiglione D’Orcia - Siena; Anghiari - Arezzo; Civitella Alfedena - L’Aquila; Tellaro - La Spezia; Brisighella - Ravenna; Erice - Trapani; Civita di Bagnoregio - Viterbo; Sauris - Udine e Grinzane Cavour - Cuneo.

(Fonte tgcom24, foto bottega fine art) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia