14 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
11 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
12 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
11 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
15 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
12 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
14 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
13 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”

Dall’alto dei suoi 684 metri, Morano Calabro è tra i dieci borghi d’Italia più belli da visitare in autunno

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Il borgo di Morano Calabro è tra le dieci destinazioni slow consigliate dalla testata giornalistica TgCom24. Il borgo che si trova in provincia di Cosenza, sorge nella valle del fiume Coscile, ai piedi del Serra Dolcedorme nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, a 694 metri di altezza. Le case, gli antichi palazzi, le chiese, le strette vie, i vicoletti e le scalinate si intrecciano e si stringono tra loro creando un’atmosfera unica e suggestiva che riporta indietro nel tempo. Nel 2018 il Touring Club gli ha assegnato la Bandiera Arancione e dal 2003 fa parte dei Borghi più belli d’Italia.

D’estate - i luoghi indicati tra le migliori dieci destinazioni - sono congestionati dalla folla di turisti e soffocati dalla calura: nelle mezze stagioni, invece, questi piccoli borghi d’Italia si offrono alla visita in tutta la loro bellezza. Hanno una storia antica, che emerge con chiarezza dai loro monumenti, ma soprattutto offrono un’atmosfera speciale e quasi magica, tutta da scoprire. Ecco quanto si legge sul sito: «Un pugno di case abbarbicate alle pendici di una collina, vicoli tortuosi, le rovine di un castello saraceno: siamo a Morano Calabro, all’interno del Parco del Pollino. Il paese, che conserva intatta la sua struttura medievale, è un vero borgo-presepe che conserva preziosi capolavori d’arte, da scoprire nella la chiesa arcipretale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, risalente all’undicesimo secolo».    

Ecco allora gli altri nove, da Nord a Sud, da scoprire in lentezza all’inizio dell’autunno: Castiglione D’Orcia - Siena; Anghiari - Arezzo; Civitella Alfedena - L’Aquila; Tellaro - La Spezia; Brisighella - Ravenna; Erice - Trapani; Civita di Bagnoregio - Viterbo; Sauris - Udine e Grinzane Cavour - Cuneo.

(Fonte tgcom24, foto bottega fine art) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia