13 ore fa:La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato
46 minuti fa:Patìr rilancia il messaggio di Papa Leone XIV sull'urgenza di una «pace disarmata e disarmante»
15 ore fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno
13 ore fa:Droga e cellulari in cella, indagato il cantante Niko Pandetta
12 ore fa:Bagarre sul "buco" di 83 milioni alla Provincia, Oliverio replica a Succurro: «Mistifica la realtà»
15 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»
14 ore fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
16 minuti fa:A Trebisacce Cgil consegnerà le borse di studio in memoria dei caduti sul Lavoro
14 ore fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano
14 ore fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»

Arcidiocesi Rossano-Cariati: si inizia con i passi per il secondo anno del Cammino Sinodale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si apriranno lunedì 17 ottobre i “cantieri di Betania”. La Chiesa della Arcidiocesi di Rossano-Cariati è pronta per iniziare con i passi per il secondo anno del Cammino Sinodale. In apertura dell’anno pastorale, il “primo passo” sarà rappresentato dal Convegno Diocesano che si terrà lunedì nel Cineteatro Metropol di Corigliano a partire dalle ore 15. In sintonia con le indicazioni fornite dalla Conferenza Episcopale Italiana, partendo dall’icona biblica di Betania, ogni Diocesi avvierà alcuni “cantieri” in cui la parola chiave sarà “l’ascolto”. 

Il Convegno è rivolto a tutti: sacerdoti, religiosi e religiose, laici impegnati nella catechesi, nell'insegnamento della religione, nell'annuncio e nel servizio della carità; operatori pastorali, membri degli organismi di partecipazione e delle confraternite, aggregazioni laicali, gruppi o movimenti come anche ad ogni persona interessata al cammino sinodale voluto per il rinnovamento della Chiesa locale e universale. S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise rinnova l’invito ad una ampia partecipazione ai lavori del convegno che avrà quale relatrice principale la Prof.ssa Giuseppina De Simone, membro del Comitato Nazionale per il Cammino Sinodale delle Chiese in Italia.

Programma Convegno Diocesano: ore 15.00 – Accoglienza; ore 15.30 - Preghiera iniziale; ore 15.45 - Saluto dell'Arcivescovo e breve; Introduzione - ore 16.00 - Lectio divina (a cura dai don Luigi Lavia); - ore 16.30 - Presentazione: I Cantieri di Betania (a cura della professoressa Giuseppina De Simone)  - ore 17.15 - Spazio per interventi o domande -  ore 17.45 - Presentazione metodologia: la conversazione spirituale - ore 18.00 - Intervallo - ore 18.20 - Restituzione della sintesi Diocesana (Referenti diocesani) - ore 18.45- Presentazione del quarto cantiere (a cura di don Giuseppe Straface) - ore  19.00 - Itinerario diocesano per l'anno pastorale 2022-2023 - ore 19.15 - Conclusioni dell'Arcivescovo -  ore 19.30 - Preghiera finale. Modera i lavori Don Pietro Madeo

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia