11 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
7 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
10 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
12 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
9 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
13 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
13 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
12 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
10 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
11 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”

Arcidiocesi Rossano-Cariati: si inizia con i passi per il secondo anno del Cammino Sinodale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si apriranno lunedì 17 ottobre i “cantieri di Betania”. La Chiesa della Arcidiocesi di Rossano-Cariati è pronta per iniziare con i passi per il secondo anno del Cammino Sinodale. In apertura dell’anno pastorale, il “primo passo” sarà rappresentato dal Convegno Diocesano che si terrà lunedì nel Cineteatro Metropol di Corigliano a partire dalle ore 15. In sintonia con le indicazioni fornite dalla Conferenza Episcopale Italiana, partendo dall’icona biblica di Betania, ogni Diocesi avvierà alcuni “cantieri” in cui la parola chiave sarà “l’ascolto”. 

Il Convegno è rivolto a tutti: sacerdoti, religiosi e religiose, laici impegnati nella catechesi, nell'insegnamento della religione, nell'annuncio e nel servizio della carità; operatori pastorali, membri degli organismi di partecipazione e delle confraternite, aggregazioni laicali, gruppi o movimenti come anche ad ogni persona interessata al cammino sinodale voluto per il rinnovamento della Chiesa locale e universale. S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise rinnova l’invito ad una ampia partecipazione ai lavori del convegno che avrà quale relatrice principale la Prof.ssa Giuseppina De Simone, membro del Comitato Nazionale per il Cammino Sinodale delle Chiese in Italia.

Programma Convegno Diocesano: ore 15.00 – Accoglienza; ore 15.30 - Preghiera iniziale; ore 15.45 - Saluto dell'Arcivescovo e breve; Introduzione - ore 16.00 - Lectio divina (a cura dai don Luigi Lavia); - ore 16.30 - Presentazione: I Cantieri di Betania (a cura della professoressa Giuseppina De Simone)  - ore 17.15 - Spazio per interventi o domande -  ore 17.45 - Presentazione metodologia: la conversazione spirituale - ore 18.00 - Intervallo - ore 18.20 - Restituzione della sintesi Diocesana (Referenti diocesani) - ore 18.45- Presentazione del quarto cantiere (a cura di don Giuseppe Straface) - ore  19.00 - Itinerario diocesano per l'anno pastorale 2022-2023 - ore 19.15 - Conclusioni dell'Arcivescovo -  ore 19.30 - Preghiera finale. Modera i lavori Don Pietro Madeo

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia