14 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
1 ora fa:Tarsia celebra gli 80 anni della liberazione ripartendo dalla cattedra della pace
15 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
18 minuti fa:Quel muro pericolante che da dieci anni deturpa il Santuario: «Possibile non ci sia un euro per ripararlo?»
14 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
2 ore fa:Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Civita
1 ora fa:Negli ospedali dell'Asp di Cosenza in arrivo 68 nuovi strumenti diagnostici. «Risultati tangibili»
16 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
16 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
48 minuti fa:Aggressione ai carabinieri, tornano in libertà i due giovani fermati

Trebisacce, ottimi risultati per i Maestri pizzaioli ionici al Torneo Internazionale di Benevento

1 minuti di lettura

TREBISACCE – È un buon bottino quello che portano a casa i quattro cavalieri della pizza che hanno rappresentato la costa ionica 19 e il 20 settembre nella Tenuta Caretti di San Giorgio La Molara, in provincia di Benevento, per il II Trofeo Internazionale Colline del Fortore, organizzato da Enrico Bianchini (Leggi qui)

Pietro De Paola, trebisaccese DOC, attualmente di stanza in Francia nel locale Chez Pietro, ha conquistato un terzo posto nella categoria Pizza Classica e ha vinto il Premio speciale per il miglior abbinamento pizza/vino.

La squadra ionica, composta oltre che da Pietro De Paola, da Salvatore Catapano (Pizzeria Mario a Mare), Mustafa Vasalov (Pizzeria Roof Garden Miramare), e Giovanni Leonetti (Pizzeria Da Lucrezia), ha ricevuto i complimenti e l'apprezzamento di tutti i giudici, ma soprattutto ha messo in campo un vero e proprio gioco di squadra, ottenendo di fatto una vittoria condivisa.

La Pizza classica che è valsa al Maestro pizzaiolo De Paola il terzo posto ha avuto come base una crema di patate tartufata e tra gli ingredienti principali polpo arrostito e capesante. Invece la conquista del Premio speciale come miglior abbinamento Pizza classica/vino vanta una base di crema di porcini, fois gras, formaggio comté, marmellata di fichi & noci, accompagnata da una bottiglia di Vin Jaune prodotta sui monti della Jura.
Quest'ultima ha riscosso un grande successo da parte della giuria e specialmente dal sommelier giudicante che ha definito l'accoppiamento "Al limite della perfezione".

De Paola, nel commentare la vittoria ha dichiarato: "Ci tengo a precisare che questi ottimi risultati sono il risultato di anni di partecipazione a vari campionati iniziati nel 2015 durante i quali s'impara a non commettere errori nello svolgimento di una gara, durante la quale ci sono una miriade di fattori che incidono in maniera determinante, in quanto basta un minimo errore per vedere sfumare la possibilità di salire sul podio. Un fattore da tenere in forte considerazione é inoltre saper scegliere il momento "buono" per fare la propria gara e affidarsi, perché no, anche alla buona sorte, cha ha un'incidenza del 2%, per dare un'idea. Sono sicuro che in futuro ci saranno le vittorie che tutti meritano, perché la tecnica e bravura é certa!!! Un ringraziamento speciale voglio rivolgere al mio amico Salvatore Catapano, che per me resta uno dei più bravi pizzaioli che conosca, il suo contributo é stato determinante per le nostre vittorie!!!"

Oltre a titoli conquistati da Pietro da Paola, va segnalato anche il 6° posto nella categoria Pizza napoletana di Mustafà Vesalov, attualmente in forza presso la Pizzeria Roof Garden Miramare di Trebisacce.

Insomma, la pizza a Trebisacce, e in generale sulla costa dell'Alto Ionio, è e resta da primato!

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.