13 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
13 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
14 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
15 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
11 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
14 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
16 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
16 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
17 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
15 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»

Trebisacce, maestri pizzaioli ionici al Trofeo Internazionale di pizza di Benevento

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La cittadina ionica è da sempre un punto di riferimento a livello territoriale, e non solo, per quello che riguarda la pizza. Diversi locali di Trebisacce si distinguono per la qualità del prodotto e per la voglia di sperimentare, lavorando molto e con attenzione sugli ingredienti locali, sull'eccellenze e sui marcatori identitari gastronomici che l'arco ionico offre.

Il risultato finale è che Trebisacce oggi è rinomata anche per le sue numerose pizzerie, tutte in grado di offrire un prodotto altamente sopra la media, per la gioia del palato dei buongustai, siano essi turisti, avventori occasionali o clienti consolidati, i quali possono godere di menù davvero variegati e mai banali.

Insomma, se fare la pizza è un'arte, Trebisacce ospiti numerosi artisti.

Alcuni di loro, il 19 e il 20 settembre, porteranno il vessillo ionico di Trebisacce nella Tenuta Caretti di San Giorgio La Molara, in provincia di Benevento, per il II Trofeo Internazionale Colline del Fortore, organizzato da Enrico Bianchini.

L’idea del trofeo parte con lo scopo di tutelare, promuovere e valorizzare l’offerta agroalimentare di filiera a km zero tipica dei territori. Tra le categorie a cui è possibile partecipare spicca quella di "Pizza a KM zero".
Ci piace pensare che i maestri pizzaioli proporranno gusti che sapranno esaltare e far conoscere, nella regione in cui l'amatissima pizza è nata, alcuni dei sapori che caratterizzano la Calabria ionica.

A rappresentare Trebisacce in questa occasione saranno Salvatore Catapano (Pizzeria Mario a Mare), Mustafa Vasalov (Pizzeria Miramare), e Giovanni Leonetti (Pizzeria Da Lucrezia), e Pietro De Paola, originario di Trebiascce ma da qualche anno in forza alla pizzeria “Chez Pietro” in Francia.

Ai giovani, agli esperti e comunque agguerriti e talentuosi Maestri pizzaioli, Trebisacce e tutto il territorio dell'Alto Ionio non può che fare i migliori auguri di distinguersi per la qualità delle loro creazioni, e di tornare presto sulle coste ioniche per condividere con la fidelizzata clientela quanto appreso da questo viaggio e da questo confronto con i pizzaioli di tutta l'Italia.

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.