6 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
7 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
8 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
3 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni

Trebisacce, maestri pizzaioli ionici al Trofeo Internazionale di pizza di Benevento

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La cittadina ionica è da sempre un punto di riferimento a livello territoriale, e non solo, per quello che riguarda la pizza. Diversi locali di Trebisacce si distinguono per la qualità del prodotto e per la voglia di sperimentare, lavorando molto e con attenzione sugli ingredienti locali, sull'eccellenze e sui marcatori identitari gastronomici che l'arco ionico offre.

Il risultato finale è che Trebisacce oggi è rinomata anche per le sue numerose pizzerie, tutte in grado di offrire un prodotto altamente sopra la media, per la gioia del palato dei buongustai, siano essi turisti, avventori occasionali o clienti consolidati, i quali possono godere di menù davvero variegati e mai banali.

Insomma, se fare la pizza è un'arte, Trebisacce ospiti numerosi artisti.

Alcuni di loro, il 19 e il 20 settembre, porteranno il vessillo ionico di Trebisacce nella Tenuta Caretti di San Giorgio La Molara, in provincia di Benevento, per il II Trofeo Internazionale Colline del Fortore, organizzato da Enrico Bianchini.

L’idea del trofeo parte con lo scopo di tutelare, promuovere e valorizzare l’offerta agroalimentare di filiera a km zero tipica dei territori. Tra le categorie a cui è possibile partecipare spicca quella di "Pizza a KM zero".
Ci piace pensare che i maestri pizzaioli proporranno gusti che sapranno esaltare e far conoscere, nella regione in cui l'amatissima pizza è nata, alcuni dei sapori che caratterizzano la Calabria ionica.

A rappresentare Trebisacce in questa occasione saranno Salvatore Catapano (Pizzeria Mario a Mare), Mustafa Vasalov (Pizzeria Miramare), e Giovanni Leonetti (Pizzeria Da Lucrezia), e Pietro De Paola, originario di Trebiascce ma da qualche anno in forza alla pizzeria “Chez Pietro” in Francia.

Ai giovani, agli esperti e comunque agguerriti e talentuosi Maestri pizzaioli, Trebisacce e tutto il territorio dell'Alto Ionio non può che fare i migliori auguri di distinguersi per la qualità delle loro creazioni, e di tornare presto sulle coste ioniche per condividere con la fidelizzata clientela quanto appreso da questo viaggio e da questo confronto con i pizzaioli di tutta l'Italia.

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.