4 ore fa:Anche il Pd di Corigliano-Rossano si prepara alle regionali e punta tutto su Irto
4 ore fa:Gran Premio Fijlkam Giovanissimi - Parakarate e Master 2025: due medaglie d'oro per la Doho Bushi
9 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il borgo marinaro è dimenticato»
10 ore fa:Acquaformosa: studenti dalla Francia e dal Belgio per conoscere il sistema di accoglienza
5 ore fa:Tarsia, passato il rendiconto del 2024
10 ore fa:Giuseppe Borrello all'Unical per i 30 anni di Libera
9 ore fa:Corigliano-Rossano sarà più ciclabile e smart
5 ore fa:L'imperativo categorico delle acque di balneazione: i dati Arpacal parlano chiaro
6 ore fa:Previsto boom assunzioni, Straface: «Lungimiranza di Occhiuto»
7 ore fa:Formazione con la Guardia Costiera per gli studenti del Nautico di Corigliano-Rossano

Trebisacce, installato nel Centro storico un defibrillatore donato dalla famiglia Cataldi-Bentivenga

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Un defibrillatore semiautomatico, contenuto all’interno di una teca protettiva, è stato posizionato nel Centro storico di Trebisacce, in piazza Omero, nei pressi della Chiesa Madre di San Nicola di Mira. Il prezioso strumento salvavita è stato donato alla comunità trebisaccese  dalla famiglia Cataldi-Bentivenga che ha provveduto a consegnarne un secondo alla meritoria Associazione Confraternita di Misericordia di Trebisacce scelta per l'‘impegno e la quotidiana attività sul territorio,

«Il defibrillatore - spiega Vincezo Liguori,  Governatore della Confraternita  - è stato acquistato in memoria della signora Filomena Bentivenga, tragicamente scomparsa, e di cui resta un ricordo vivo e presente. L’installazione del defibrillatore è avvenuta dopo una cerimonia religiosa officiata da Don Joseph Vanson, che ha presieduto anche alla benedizione dell’importante strumento di vita. Il defibrillatore automatico è in grado di determinare se, per il ritmo cardiaco che sta analizzando, sia necessaria o meno una scarica, selezionando automaticamente il livello di energia necessaria. La persona che lo utilizza, che dev’essere abilitata con apposito corso, non ha la possibilità di forzare la scarica nel caso in cui non fosse necessari».

«Ecco perché la Confraternita Misericordia di Trebisacce, ha provveduto con propri esperti qualificati a formare un gruppo di cittadini attivi all’utilizzo del DAE. Che il sorriso di Filomena continui a splendere nel grande gesto di generosità della famiglia Cataldi-Bentivenga, confidando su un ritorno all’aiuto reciproco, sulla “paesanità” un valore quasi perduto in un periodo storico complesso come quello che stiamo vivendo» conclude.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.