5 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
2 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
7 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
6 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
5 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
8 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
9 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
6 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
8 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
7 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»

Torna "l’Alveare”, il premio per l’imprenditorialità calabrese sana, trasparente e produttiva

1 minuti di lettura

COSENZA - Riconoscere il valore dell’imprenditorialità calabrese: sana, trasparente e produttiva, è uno degli obiettivi del premio “L’Alveare”, nato nel 2016 dalla volontà del vicepresidente nazionale e presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli.

La Confederazione della piccola e media impresa, attiva sul territorio dal 2014 e strutturata in Unioni di Categoria (dalla sanità ai trasporti, fino al turismo e al cinema) ha prestato da sempre attenzione verso i giovani imprenditori e le donne, sostenendo le PMI, considerate il vero motore del sistema economico italiano.   

Il prestigioso premio “L’Alveare”, il cui simbolo è un’ape, emblema di operosità lavorativa, coraggio, determinazione e cooperazione, quest’anno giunto alla VII edizione, si terrà a Cosenza, il prossimo 16 settembre alle ore 18, nei Giardini di Villa Rendano.

Durante la serata che coinciderà con i 45 anni dalla nascita di Confapi, in cui verranno celebrati anche i 70 anni di un’importante casa editrice, verranno consegnati, premi storici e targhe a chi si è distinto per innovazione, professionalità, competenza ed impegno nei vari ambiti produttivi, culturali e di legalità e difesa.

La serata sarà un momento celebrativo, di riconoscimento e di ringraziamento per tutti quegli imprenditori e quelle istituzioni che, nonostante le difficoltà affrontate negli anni della pandemia, hanno contribuito in modo significativo alla crescita della nostra economia, garantendo sicurezza e trasparenza.

Come tutti gli anni, verranno consegnati: il Telesio D’argento e il premio “Ninetto Quattrone”. Tra i premi speciali, l’immancabile Alveare alla legalità e il premio dedicato al settore dell’ecosostenibilità, “Donne Italia in classe A”.

Tra le novità della VII edizione del premio L’Alveare 2022, ci sarà un riconoscimento alla direttrice della Bocconi Business School, premi a registi della filiera del cinema calabrese ed una menzione speciale alla Società Italiana Sistema 118.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.