2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
45 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
16 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

Torna "l’Alveare”, il premio per l’imprenditorialità calabrese sana, trasparente e produttiva

1 minuti di lettura

COSENZA - Riconoscere il valore dell’imprenditorialità calabrese: sana, trasparente e produttiva, è uno degli obiettivi del premio “L’Alveare”, nato nel 2016 dalla volontà del vicepresidente nazionale e presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli.

La Confederazione della piccola e media impresa, attiva sul territorio dal 2014 e strutturata in Unioni di Categoria (dalla sanità ai trasporti, fino al turismo e al cinema) ha prestato da sempre attenzione verso i giovani imprenditori e le donne, sostenendo le PMI, considerate il vero motore del sistema economico italiano.   

Il prestigioso premio “L’Alveare”, il cui simbolo è un’ape, emblema di operosità lavorativa, coraggio, determinazione e cooperazione, quest’anno giunto alla VII edizione, si terrà a Cosenza, il prossimo 16 settembre alle ore 18, nei Giardini di Villa Rendano.

Durante la serata che coinciderà con i 45 anni dalla nascita di Confapi, in cui verranno celebrati anche i 70 anni di un’importante casa editrice, verranno consegnati, premi storici e targhe a chi si è distinto per innovazione, professionalità, competenza ed impegno nei vari ambiti produttivi, culturali e di legalità e difesa.

La serata sarà un momento celebrativo, di riconoscimento e di ringraziamento per tutti quegli imprenditori e quelle istituzioni che, nonostante le difficoltà affrontate negli anni della pandemia, hanno contribuito in modo significativo alla crescita della nostra economia, garantendo sicurezza e trasparenza.

Come tutti gli anni, verranno consegnati: il Telesio D’argento e il premio “Ninetto Quattrone”. Tra i premi speciali, l’immancabile Alveare alla legalità e il premio dedicato al settore dell’ecosostenibilità, “Donne Italia in classe A”.

Tra le novità della VII edizione del premio L’Alveare 2022, ci sarà un riconoscimento alla direttrice della Bocconi Business School, premi a registi della filiera del cinema calabrese ed una menzione speciale alla Società Italiana Sistema 118.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.