2 minuti fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
1 ora fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
3 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
5 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
4 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
32 minuti fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
3 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
2 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria

Stasera notte (bianca) al Museo nazionale archeologico della Sibaritide

1 minuti di lettura

SIBARI - Anche il Parco Archeologico di Sibari partecipa a “Cassano Straordinaria” - tre giorni di visite, percorsi enogastronomici e di valorizzazione turistica e archeologica, animazioni per bambini, spettacoli e musica - organizzato dal Comune di Cassano Jonio.

In occasione dell'evento, Il MuNaS aprirà le sue porte in orario serale, oggi, sabato 3 settembre. Il pubblico potrà partecipare a due diversi turni di visite guidate con il dottore Michele Abbestante, una alle 20.00 e l'altra alle 21.30.

La visita guidata è offerta dal Parco archeologico di Sibari e non comporta sovrapprezzo rispetto al costo del biglietto.

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.