7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
7 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
8 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
10 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
4 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss

Protesta dei lavoratori della strada Longobucco-Mare: senza stipendio da luglio

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - I lavoratori impegnati nel cantiere di Longobucco per i lavori del IV lotto II stralcio della strada Longobucco – Mare, questa mattina, si sono fermati e, insieme ai rappresentanti della Fillea Cgil, stanno presidiando il cantiere.

I lavoratori stanno protestando per il mancato pagamento delle spettanze maturate nei mesi di luglio e di agosto.

«La Fillea Cgil Calabria non è adusa a strumentalizzare nessuna questione, nel suo agire quotidiano, invece, non fa altro che tutelare i diritti dei lavoratori. È così anche per quanto riguarda la vicenda di questi lavoratori che finora non si sono mai visti pagati alla scadenza prevista e questo lo si può facilmente riscontrare dai bonifici dei pagamenti dei lavoratori. Perciò, non è la prima volta che questi lavoratori proclamano lo stato d’agitazione. Oggi si sono fermati e lo faranno a oltranza fino a quando non si vedranno liquidate le spettanze che vantano».

A dichiararlo, in una nota congiunta, sono il segretario generale della Fillea Cgil Calabria, Simone Celebre, e Giuseppe De Lorenzo segretario generale della Fillea Cgil Pollino Sibaritide Tirreno.

I rappresentanti della Fillea hanno già informato, o lo stanno facendo ora, della protesta dei lavoratori la Prefettura di Cosenza, la stazione appaltante e il Rup. «Non escludiamo di chiedere alla stazione appaltante – hanno annunciato, alla fine, i rappresentanti della Fillea Cgil – la sostituzione per il pagamento delle spettanze ai lavoratori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.