3 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
2 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
4 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
3 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
4 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
56 minuti fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
26 minuti fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
2 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
1 ora fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
1 ora fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»

Promuovere il Pollino e Mormanno: ad ottobre, quattro giorni di “educational tour”

1 minuti di lettura

MORMANNO - Valorizzare il Pollino, le aziende turistico ricettive e ristorative che insistono nell'area, presentarsi al mondo della comunicazione e dei buyer di settore come luogo da visitare, scegliere per le vacanze, promuovere nei pacchetti turistici nazionali e internazionali. Il Parco più grande d'Europa a cavallo tra Calabria e Basilicata si rilancia nel mondo del turismo sostenibile ed esperienziale attraverso un progetto pilota di promozione turistica che interesserà l'area protetta. Si chiama "Pollino 2022" l'educational tour che nel mese di ottobre interesserà anche il comune di Mormanno e porterà sul territorio 25 tra buyers nazionali e internazionali, nonché alcuni rappresentanti della stampa, blogger, influencer che saranno ospitati nell'area del Pollino dal 7 al 10 ottobre.

«L'obiettivo - spiega il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra invitando le aziende del territorio a partecipare - è quello di aumentare la competitività e la fruizione dei servizi turistici, ottimizzare l'immagine dell'area del Pollino calabrese e, in generale, della Destinazione Calabria, in Italia e all'estero. Una occasione da non perdere e sulla quale puntiamo per rafforzare il brand Pollino e Mormanno in particolare, puntando a far diventare la nostra comunità un grande attrattore esperienziale all'interno del contesto naturalistico del Pollino». 

«Le prime due giornate - spiega il consigliere con delega al turismo, Flavio De Barti - saranno riservate alla scoperta dei territori del Pollino, presentazione di servizi ed esperienze, degustazioni. Giorno 9 ottobre sarà dedicato agli incontri B2B con gli operatori dell'area del Pollino, focalizzando l'attenzione sull'incontro tra la domanda e l'offerta. Puntiamo a presentare agli ospiti del tour le migliori strutture e i grandi professionisti del turismo, dell'accoglienza e della ristorazione, del mondo produttivo che insistono nell'area». 

Gli operatori economici iscritti al Registro delle Imprese operanti in ambito turistico, i consorzi turistici e le associazioni no profit di promozione turistica che svolgono la propria attività nella zona del Parco Nazionale del Pollino e intendono partecipare dovranno far pervenire la propria Domanda di Adesione all'indirizzo di posta elettronica, del Settore "Promozione ed attrattività dell'offerta turistica, turismo sostenibile e digitale, osservatorio sul turismo", osservatorioturismo@pec.regione.calabria.it entro il 21 settembre 2022.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.