12 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
10 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
11 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
9 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
12 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
9 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
11 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
10 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
13 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
9 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas

Oriolo, la sede locale dell'Istituto Aletti festeggia l'inizio del nuovo anno accademico

1 minuti di lettura

ORIOLO - La sede distaccata di Oriolo dell'Istituto E. Aletti di Trebisacce festeggia il nuovo Anno Scolastico.

Lo comunica in una nota stampa il blasonato istituto d'istruzione superiore.

"Si riparte con nuovi ed eccelsi obiettivi da centrare da qui alla prossima estate. La sede associata di Oriolo dell’Istituto “Ezio Aletti” celebra la sua “Festa dell’Accoglienza” e rilancia la sua sfida al futuro.Nell’Aula magna della bella ed accogliente sede oriolese, le studentesse e gli studenti della Sezione A Commercio accolgono gli importanti ospiti accorsi per augurare a tutti un proficuo anno scolastico. C’è ovviamente il dirigente scolastico,  Alfonso Costanza. Con lui il sindaco  Simona Colotta, il vice sindaco Agostino Diego e l’assessore  Angelo Corrado. Non fanno mancare il loro apporto le altre autorità religiose e militari dello storico centro dell’entroterra jonico: il sempre “amico” dell’Aletti don Pierfrancesco Diego nonché il comandante e il vice comandante della locale stazione dei carabinieri, marescialli Antonio Rocco Introcaso e Andrea Cazzato. Molto gradito anche il “ritorno” del professore Nicola Simonelli, neo pensionato dell’Istituto ma sempre e comunque a disposizione della scuola. Gli onori di casa spettano alla sempre sorridente professoressa Rina Di Nicco, emozionata per l’importante momento ma sempre puntuale e preparata nei propri interventi. Si parla di ciò che aspetta anche le ragazze e i ragazzi di Oriolo da settembre a venire. Un doveroso accenno spetta agli interventi previsti nell’ambito del PNRR Scuola e non manca anche il riferimento all’importantesinergia territoriale dell’Aletti con enti e associazioni. Si conclude con la premiazione dei diplomati di luglio e un pensiero va, immancabile, alla memoria della cara professoressa Maria Pina Colotta".

«La sede di Oriolo resta sempre il fiore all’occhiello della nostra comunità scolastica - commenta il dirigente scolastico, Alfonso Costanza - Per l’ennesima volta in questo plesso abbiamo respirato cultura e grande umanità. L’Istituto “Ezio Aletti” ha la medesima attenzione per tutte le sue studentesse e tutti gli studenti che frequentano i suoi Corsi e sono il nostro orgoglio nel tempo».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.