1 ora fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
12 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
3 ore fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
2 ore fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
59 minuti fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
2 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
14 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
15 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
1 ora fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
29 minuti fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"

La Feudo Liguori di Terravecchia tra le eccellenze calabresi: Premiata con i “Calici d’Ausonia” 2022

1 minuti di lettura

TERRAVECCHIA – Quella del 2022 è stata l’ottava edizione del Premio Ausonia. Una rassegna, sotto la direzione artistica di Antonio Maria D'Amico, divenuta punto di riferimento sociale e culturale dello Jonio cosentino, da qualche anno arricchita dall’istituzione del riconoscimento “Calici d’Ausonia”, con un sottotitolo abbastanza palese: ‘sorsi di cultura’ che, anno dopo anno, viene attribuito alle eccellenze del territorio che sono capaci di riassumere i valori di sostenibilità e tradizione in un’ottica proiettata al futuro e verso il rinnovamento.

Fra le eccellenze calabresi in quest’anno solare che sta scorrendo inesorabilmente fra pandemia, conflitti bellici internazionali e crisi economica, si è contraddistinta ed è stata premiata anche la Feudo Liguori di Terravecchia. Il riconoscimento è stato consegnato, durante un’apposita cerimonia, presso l'Auditorium Amarelli, nella storica omonima antica fabbrica di liquirizia, situata nell’area urbana di Rossano, nel contesto territoriale del più ampio comune di Corigliano Rossano.

La Feudo Liguori è situata a Terravecchia, piccolo borgo del cosentino, dove da generazioni si coltiva l’ulivo e le vigne, in condizioni climatiche particolarmente vantaggiose grazie agli influssi benefici del sole e del mare.

In onore della propria terra, i proprietari della struttura hanno scelto come marchio aziendale il cavaliere vincitore del drago che, nella tradizione popolare è San Giorgio, da cui prende il nome la contrada in cui nasce l’azienda.

Sviluppata su un dolce pendio, raccoglie il microcosmo familiare della filiera produttiva in un’atmosfera quasi domestica che tiene conto della vivibilità di ogni settore di lavoro. La struttura è gestita da Saverio Liguori e dal papà Giuseppe. Una realtà che nel 2019 ha inserito nella catena di produzione e distribuzione il suo primo vino rosato, denominato “Terra rosa”.

Il riconoscimento “Calici d’Ausonia” giunge con gioia all’interno dell’azienda. Un premio che arriva da una kermesse che Saverio Liguori apprezza nelle sue singole sfaccettature che, in questi anni, a partire dal 2015 sta dando lustro all’intera Calabria e allo Jonio in particolare. Una sorta di ricompensa, dunque, per il lavoro sistematico e certosino portato avanti dall’azienda terravecchiese e, indirettamente donato all’intero territorio di appartenenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.