30 minuti fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
1 ora fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
4 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
4 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
10 minuti fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
2 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
3 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
1 ora fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
3 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
2 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati

Emergenza rifiuti a Co-Ro, la missiva di Stasi: «Servono interventi urgenti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Oggi ho inviato una nuova missiva al dirigente del dipartimento ambiente della Regione Calabria, dottor Siviglia, ed al Commissario Straordinario dell'Autorità regionale rifiuti e risorse idriche, ingegner Gualtieri, sulle ulteriori criticità del sistema rifiuti che stanno facendo inesorabilmente tornare i cumuli di rifiuti sulle nostre strade.  Ho chiesto quindi interventi urgenti, tenendo conto del fatto che la stagione estiva è stata superata anche grazie alla significativa disponibilità dimostrata dalla città e dall'amministrazione comunale, compresa l'emanazione di alcune ordinanze».

Lo scrive in un comunicato stampa il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi.

«La missiva ha fatto seguito a quella già inviata il 19 settembre con la quale si esprimeva profonda preoccupazione per i segnali di incertezza dei conferimenti che si sta già palesando presso gli impianti al servizio del circuito pubblico. Preoccupazione, purtroppo, che rischia di concretizzarsi. È chiaro ed evidente, però, che la questione del sistema rifiuti non possa essere affrontata solo sotto il profilo tecnico, anche alla luce della riforma della governance approntata recentemente dal consiglio regionale, su proposta del Presidente Occhiuto, e non ancora attuata».

«Credo sia opportuno ed urgente aprire un confronto tra le Ato e presidente della Regione, finalizzato a condividere delle risposte concrete che, nelle more dell'attuazione della Legge Regionale 10/2022, consentano ai comuni di non ricadere nell'ennesima emergenza igienico-sanitaria. Un'emergenza purtroppo prossima. La politica e le istituzioni possono e devono assumersi la responsabilità di individuare insieme delle soluzioni che evitino di continuare a mortificare i territori».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia