6 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
13 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
14 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
2 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
1 ora fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
36 minuti fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
15 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Emergenza rifiuti a Co-Ro, la missiva di Stasi: «Servono interventi urgenti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Oggi ho inviato una nuova missiva al dirigente del dipartimento ambiente della Regione Calabria, dottor Siviglia, ed al Commissario Straordinario dell'Autorità regionale rifiuti e risorse idriche, ingegner Gualtieri, sulle ulteriori criticità del sistema rifiuti che stanno facendo inesorabilmente tornare i cumuli di rifiuti sulle nostre strade.  Ho chiesto quindi interventi urgenti, tenendo conto del fatto che la stagione estiva è stata superata anche grazie alla significativa disponibilità dimostrata dalla città e dall'amministrazione comunale, compresa l'emanazione di alcune ordinanze».

Lo scrive in un comunicato stampa il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi.

«La missiva ha fatto seguito a quella già inviata il 19 settembre con la quale si esprimeva profonda preoccupazione per i segnali di incertezza dei conferimenti che si sta già palesando presso gli impianti al servizio del circuito pubblico. Preoccupazione, purtroppo, che rischia di concretizzarsi. È chiaro ed evidente, però, che la questione del sistema rifiuti non possa essere affrontata solo sotto il profilo tecnico, anche alla luce della riforma della governance approntata recentemente dal consiglio regionale, su proposta del Presidente Occhiuto, e non ancora attuata».

«Credo sia opportuno ed urgente aprire un confronto tra le Ato e presidente della Regione, finalizzato a condividere delle risposte concrete che, nelle more dell'attuazione della Legge Regionale 10/2022, consentano ai comuni di non ricadere nell'ennesima emergenza igienico-sanitaria. Un'emergenza purtroppo prossima. La politica e le istituzioni possono e devono assumersi la responsabilità di individuare insieme delle soluzioni che evitino di continuare a mortificare i territori».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia