1 ora fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
4 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
3 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
4 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
1 ora fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
3 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
4 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
41 minuti fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
2 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
11 minuti fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo

Emergenza rifiuti a Co-Ro, la missiva di Stasi: «Servono interventi urgenti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Oggi ho inviato una nuova missiva al dirigente del dipartimento ambiente della Regione Calabria, dottor Siviglia, ed al Commissario Straordinario dell'Autorità regionale rifiuti e risorse idriche, ingegner Gualtieri, sulle ulteriori criticità del sistema rifiuti che stanno facendo inesorabilmente tornare i cumuli di rifiuti sulle nostre strade.  Ho chiesto quindi interventi urgenti, tenendo conto del fatto che la stagione estiva è stata superata anche grazie alla significativa disponibilità dimostrata dalla città e dall'amministrazione comunale, compresa l'emanazione di alcune ordinanze».

Lo scrive in un comunicato stampa il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi.

«La missiva ha fatto seguito a quella già inviata il 19 settembre con la quale si esprimeva profonda preoccupazione per i segnali di incertezza dei conferimenti che si sta già palesando presso gli impianti al servizio del circuito pubblico. Preoccupazione, purtroppo, che rischia di concretizzarsi. È chiaro ed evidente, però, che la questione del sistema rifiuti non possa essere affrontata solo sotto il profilo tecnico, anche alla luce della riforma della governance approntata recentemente dal consiglio regionale, su proposta del Presidente Occhiuto, e non ancora attuata».

«Credo sia opportuno ed urgente aprire un confronto tra le Ato e presidente della Regione, finalizzato a condividere delle risposte concrete che, nelle more dell'attuazione della Legge Regionale 10/2022, consentano ai comuni di non ricadere nell'ennesima emergenza igienico-sanitaria. Un'emergenza purtroppo prossima. La politica e le istituzioni possono e devono assumersi la responsabilità di individuare insieme delle soluzioni che evitino di continuare a mortificare i territori».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia