2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
26 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
56 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

A Mormanno partono i lavori per la riqualificazione dei luoghi identitari

1 minuti di lettura

MORMANNO - Finalmente si parte. Nell'accordo di programma con Anas per i lavori di compensazione del nuovo svincolo autostradale di Mormanno si da avvio alla consegna dei lavori per il il ripristino e riqualificazione del "Ponte dei Francesi", "Madonna della Libera" ed "Ex Mulino".

Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Paolo Pappaterra, insieme all'ente parco nazionale del Pollino, Anas e la ditta che si è aggiudicata i lavori, hanno effettuato un sopralluogo nelle aree interessate. 

«Per anni abbiamo atteso che questo giorno si concretizzasse - ha dichiarato soddisfatto il sindaco Pappaterra - ed ora siamo contenti che si possa dare avvio alla messa in sicurezza del Ponte dei Francesi, che è l'opera che prima di tutte necessita di interventi di consolidamento strutturale, per poi passare alla riqualificazione degli altri beni». 

Un lavoro che punta alla riqualificazione di opere turistiche, identitarie, strategiche per la comunità ed il territorio del Pollino. «La solerzia istituzionale delle ultime settimane - ha aggiunto il primo cittadino di Mormanno - è servita ad Anas per dare una profonda spinta nel concludere la procedura e dare il via ai lavori. Ormai non ci si credeva più ma negli ultimi mesi abbiamo lavorato perchè questo giorno arrivasse e ringrazio tutti gli enti e soggetti protagonisti per l'impegno profuso». 

Questo risultato, inoltre, si aggiunge ad altri due importanti lavori che riguardano il territorio: l'avvio dei lavori per l'ex discarica "Ombrece" e nei prossimi giorni la consegna dei lavori sul dissesto idrogeologico.

«Mormanno continua ad essere un cantiere con opere che riguardano la valorizzazione di siti culturali e strategici, ma anche che puntano alla risoluzione di problematiche che interessano la collettività. Nei prossimi giorni non ci fermeremo e lavoreremo per sbloccare ulteriori finanziamenti ottenuti negli scorsi cinque anni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.