9 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
10 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
8 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
7 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
4 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi

San Lorenzo Bellizzi, Sapere e Sapori e Teatro della Muraca: antiche pietanze e teatro per bambini

1 minuti di lettura

Culture Tour – Arte e Mondo Rurale, sposa la storica iniziativa organizzata dall’Associazione I Ragazzi di San Lorenzo Bellizzi, “Saperi e Sapori, forte del patrocinio del Comune di San Lorenzo Bellizzi, che avrà luogo a partire dalle ore 20.00, nel centro storico del borgo sito all’interno del Parco Nazionale del Pollino.

 

Mani sapienti prepareranno, con ingredienti del territorio comunale, i piatti tradizionali dell’antica cucina (Polpette e Scurzu, cannalicoli e grano di Santa Lucia, pasta con mollica e nuglia, peperoni rusti, stigliola con le patate, pecora alla pastolare, scorza con i peperoni), che si sposeranno con la cucina internazionale (Cuscus dell’area mediterranea, gulasch ungherese, riso yollog del Gambia e fagioli della Nigeria). Le imprese locali proporranno formaggi e prosciutti, miele e marmellate, e il profumo dei forni a legna invaderà le strade.

 


Alle 22,00 nella piazzetta dietro la chiesa avrà luogo il concerto di musica popolare “Uhànema” di Vincenzo Romano, “Il Cantore Pellegrino”: tamburelli, ciaramelle, cornamuse, organetti per rievocare le musiche della tradizione contadina.

Nell’ambito del programma proprio del Culture Tour, per Storie di vino e conserve, avrà luogo uno splendido spettacolo teatrale pensato per i più piccoli a cura del Teatro della Maruca: Zampalesta U Cane Tempesta, presso il Museo degli antichi mestieri e dell’arte contadina, alle 17.00.

Inoltre sarà possibile effettuare un tour guidato all’Azienda Agricola Zipparri, dove potremo scoprire i segreti delle produzioni di alcuni dei prodotti caseari più prelibati del Pollino.

L’evento Saperi e Sapori, organizzato dall’Associazione I Ragazzi di San Lorenzo Bellizzi, prevede l’acquisto di un ticket, che sarà offerto gratuitamente a tutti gli iscritti registrati all’evento di oggi di Culture Tour!

Sempre i bambini saranno i protagonisti del laboratorio previsto per giorno 7, domenica, durante il quale avrà luogo il laboratorio “Contadini per un giorno”.

Il laboratorio nasce con l’obiettivo di avvicinare i bambini, fin da piccoli, alla sensibilità ecologica e all’amore per la natura. Per far vivere loro la grande soddisfazione che deriva dal veder crescere una piantina che hanno curato in prima persona con pazienza ed attenzione.

Gli eventi sono completamente gratuiti ma è necessario prenotare per partecipare inviando una mail all'indirizzo:

mamac.sanlorenzobellizzi@gmail.com

Scrivendo allo stesso indirizzo mail è possibile chiedere ogni informazione.

Culture Tour – Arte e Mondo Rurale è un progetto di promozione e produzione culturale, organizzato dal Comune di San Lorenzo Bellizzi in collaborazione con Piano B srls., che ne cura la realizzazione.

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.