7 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
14 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
8 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
10 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
9 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
13 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
9 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Comune di Mormanno, approvato il Bilancio di previsione 2022-24

1 minuti di lettura

MORMANNO - Nessun aumento di tasse e importanti progetti di investimento per il futuro della comunità. È la sintesi del Bilancio di Previsione 2022-24 del comune di Mormanno, approvato prima in Giunta il 14 Luglio dall'esecutivo guidato dal sindaco, Paolo Pappaterra, e poi in Consiglio il 29 Luglio.

Il primo documento finanziario firmato dalla nuova Giunta è già espressione della volontà politica di rispettare il momento di crisi per i cittadini e non mettere mano nella tasca dei contribuenti, programmando quel che è possibile, mantenendo gli equilibri di bilancio, ma dando risposte ad alcune emergenze.

Ad un mese esatto dall'insediamento il neo sindaco, Paolo Pappaterra, traccia così la linea del suo percorso politico-amministrativo per la città di Mormanno. «Approvare un Bilancio a fine luglio (il termine di legge è previsto per il 31 Agosto) con sette dodicesimi di impegni di spesa già assolti ci ha permesso di far emergere forti criticità nelle spese correnti soprattutto in virtù di un aumento dei costi energetici e di un aumento degli accantonamenti su crediti e pagamenti obbligatori per legge (per un importo di oltre 200 mila euro in previsione). Ma nonostante questo - ha dichiarato il sindaco Pappaterra - abbiamo fatto quadrare i conti scegliendo di non mettere le mani nelle tasche dei mormannesi. Nessun aumento di tasse e tributi che rimangono a domanda individuale inalterati per quanto riguarda Imu, Irpef, Tari, Acqua e Servizi».

Nel Bilancio di Previsione sono stati ridotti alcuni capitoli meno necessari e aumentati quelli su trasporto, servizi e manutenzioni. Inoltre la nuova Amministrazione ha programmato importanti progetti di investimento per il futuro della Comunità: due milioni di euro per la bonifica della discarica Ombrece, che permetterà a Mormanno di uscire dalla procedura di infrazione della Commissione Europea; 1,5 milioni sul progetto per la Depurazione; 150mila euro per il primo lotto di riqualificazione de Faro Votivo; 180 mila euro per la creazione di nuovi parcheggi. A questo si aggiungerà anche la riqualificazione della traversa interna arteria principale del borgo. Inoltre l'Amministrazione ha scelto di investire risorse proprie di Bilancio (circa 80 mila euro) per: «Dare maggiore dignità - ha aggiunto il sindaco Pappaterra - a quei lavoratori ex LSU/LPU impegnati in importanti servizi dell'Ente e dopo anni finalmente stabilizzati, rafforzando l'assetto operativo degli uffici, dei servizi e del personale». A breve si attuerà anche una più efficace organizzazione con potenziamento dell'Ufficio Tecnico e della Polizia Municipale.

«Lavoriamo incessantemente per il bene della Comunità e pur essendo solo all'inizio della consiliatura abbiamo già voluto tracciare un segno nel percorso amministrativo che intendiamo perseguire - ha concluso il primo cittadino di Mormanno - nell'interesse dei cittadini, della risoluzione delle criticità, nella risposta alle esigenze della Comunità e nell'ampliamento dei servizi».

(fonte comunicato stampa)

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.