8 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
6 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
5 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
8 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
6 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
7 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
5 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
7 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
9 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
9 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»

Calici d’Ausonia, «una finestra sulle eccellenze made in Calabria»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nato come piccolo evento destinato a riconoscere il talento di attori ed artisti, il Premio Ausonia in questi anni è riuscito a diventare un appuntamento di prestigio che rende Corigliano-Rossano punto di riferimento culturale del territorio e dell’intera regione. E non solo. Si offre un riconoscimento a quella rete imprenditoriale, eccellenze del Made in Calabria, che con passione, impegno e non poca fatica continua a credere nella responsabilità sociale d’impresa, autentico valore aggiunto, per promuovere crescita e sviluppo.  

È quanto ha dichiarato Pina Amarelli, presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli intervenendo nei giorni scorsi alla cerimonia di premiazione della 8a edizione di Calici d’Ausonia – sorsi di cultura ospitata nell’Auditorium Alessandro Amarelli.

La Amarelli che ha evidenziato, in particolare, l’apprezzamento per la presenza, tra i premiandi di due rappresentanti del mondo imprenditoriale al femminile, Caterina Celestino della Maison Celestino e Gloria Tenuta, cavaliere del lavoro e Ad della Gias Spa, si è complimentata con i destinatari del riconoscimento per l’incisività del loro brand nel far conoscere e apprezzare la nostra terra in tutto il mondo. Gli altri permiati della serata sono stati Mangiatorella, iGreco, Maccarony Chef, Feudo Liguori. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia