11 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
9 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
8 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
6 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
7 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
8 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
11 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
7 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
10 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
9 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive

A Saracena ritornano le danze fiammeggianti della Notte del Fuoco

1 minuti di lettura

SARACENA - E' la notte delle danze fiammeggianti, degli artisti internazionali che propongono spettacoli di circo e musica dal vivo: la Notte del fuoco a Saracena in programma l'8 agosto è uno degli appuntamenti estivi più seguiti ed attesi di Saraestate, la programmazione vacanziera del comune di Saracena.

La quinta edizione dell'evento si prepara, come nel suo stile consolidato, ad attrarre nel borgo del Pollino turisti e visitatori affascinati dalla magia del fuoco che tra le mani degli artisti di strada diventa attrattiva e coinvolgente, regalando al pubblico emozioni uniche.

L'evento promosso dal comune di Saracena, guidato dal sindaco Renzo Russo, di avvale della direzione artistica di Alessio Dantignana e Valeria Pediglieri della compagnia Creme & Brulè. Si partirà alle 22:00 con le prime performance di strada che vedranno protagonisti proprio i Creme & Brulè in piazza XX Settembre con "Piromanza" una farsa medievale divertente che racconta le avventure di una strega e del giullare.

A seguire alle ore 22:30 in Piazza Castello i Pyrovaghi con il loro "Maktub" racconteranno la storia di Tancredi e Clorinda, infiammeranno la piazza con giochi di fuoco e combattimenti di spade, mentre in Piazza XX Settembre dalle ore 23:00 la poesia aerea dell'acrobata aerea Consuelo Perri, artista calabrese da poco tornata nella sua terra, condurrà il pubblico in un sogno volando sul trapezio.

Poi gli spettacoli condurranno il pubblico in piazza Mazziotti per l'epica danza di "Madama Scintilla" a cura dell'artista Gaia Atmen prima della festa finale con Adriano Bono (intorno alla mezzanotte) che con il suo ukulele offrirà un viaggio in musica nei caraibi, per ascoltare e ballare del buon calypso e original reggae.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.