13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
12 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
10 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
11 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
9 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss

Verace di Saracena, la cultivar sarà al centro di un importante convegno

1 minuti di lettura

SARACENA - L'olivicoltura delle aree interne può rappresentare un fenomeno di economia sostenibile da irrobustire, ma anche un grande attrattore di turismo esperienziale legato all'olio turismo che sempre più piede sta prendendo in Italia. Oltre alla capacità di poter valorizzare la biodiversità di un'areale. E' il caso della Verace di Saracena, riconosciuta da anni presidio Slow Food dell'Olio, sulla quale cultivar verrà organizzato un convegno previsto per venerdì 22 luglio alle ore 18:00 presso l'auditorium Orti Mastromarchi di Saracena.

A promuoverlo è l'associazione produttori Verace di Saracena che per l'occasione hanno chiamato a raccolta i massimi esponenti del sistema regionale dell'olio e delle istituzioni.

Il momento di confronto, che terminerò con una prova pratica di degustazione di olio evo a cura della Fondazione Italiana Sommelier, sarà moderato dalla giornalista Clementina Palese e vedrà il saluto istituzionale del presidente dell'associazione di tutela e valorizzazione della Verace di Saracena Biagio Diana, dell'assessore all'agricoltura del comune di Saracena, Angela Pugliese, e del sindaco Renzo Russo.

Tra i relatori Alberto Carpino, referente regionale dei Presidi per Slow Food Calabria, Francesca Oliverio, docente della fondazione italiana Sommelier Calabria Aiso, Vincenzo Roseti, direttore dell'associazione Verace di Saracena, Massimo Magliocchi, presidente del consorzio Olio di Calabria Igp. E poi anche interverranno Francesco Battistoni, sottosegretario di Stato del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Fulvia Caligiuri, vice presidente della commissione agricoltura del Senato, Gianluca Gallo, Assessore all'agricoltura della Regione Calabria.

L'evento è patrocinato dal Comune di Saracena che crede fortemente nello sviluppo della filiera agricola come economia di scala sostenibile per i borghi dell'entroterra.

(fonte comunicato stampa)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.