4 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
15 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
16 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
57 minuti fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
3 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
2 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
1 ora fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
2 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
27 minuti fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues

Verace di Saracena, la cultivar sarà al centro di un importante convegno

1 minuti di lettura

SARACENA - L'olivicoltura delle aree interne può rappresentare un fenomeno di economia sostenibile da irrobustire, ma anche un grande attrattore di turismo esperienziale legato all'olio turismo che sempre più piede sta prendendo in Italia. Oltre alla capacità di poter valorizzare la biodiversità di un'areale. E' il caso della Verace di Saracena, riconosciuta da anni presidio Slow Food dell'Olio, sulla quale cultivar verrà organizzato un convegno previsto per venerdì 22 luglio alle ore 18:00 presso l'auditorium Orti Mastromarchi di Saracena.

A promuoverlo è l'associazione produttori Verace di Saracena che per l'occasione hanno chiamato a raccolta i massimi esponenti del sistema regionale dell'olio e delle istituzioni.

Il momento di confronto, che terminerò con una prova pratica di degustazione di olio evo a cura della Fondazione Italiana Sommelier, sarà moderato dalla giornalista Clementina Palese e vedrà il saluto istituzionale del presidente dell'associazione di tutela e valorizzazione della Verace di Saracena Biagio Diana, dell'assessore all'agricoltura del comune di Saracena, Angela Pugliese, e del sindaco Renzo Russo.

Tra i relatori Alberto Carpino, referente regionale dei Presidi per Slow Food Calabria, Francesca Oliverio, docente della fondazione italiana Sommelier Calabria Aiso, Vincenzo Roseti, direttore dell'associazione Verace di Saracena, Massimo Magliocchi, presidente del consorzio Olio di Calabria Igp. E poi anche interverranno Francesco Battistoni, sottosegretario di Stato del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Fulvia Caligiuri, vice presidente della commissione agricoltura del Senato, Gianluca Gallo, Assessore all'agricoltura della Regione Calabria.

L'evento è patrocinato dal Comune di Saracena che crede fortemente nello sviluppo della filiera agricola come economia di scala sostenibile per i borghi dell'entroterra.

(fonte comunicato stampa)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.