5 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
2 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
4 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
1 ora fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
6 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

Riapre tutta e per intero l'area archeologica di Sibari. Un'occasione per forgiare consapevolezza

1 minuti di lettura

SIBARI - Domani, 12 luglio, l'Area archeologica Parco del Cavallo sarà accessibile interamente. Hanno infatti risolto i gravi problemi tecnici che avevano costretto a ridurre l'itinerario interno. Ad annunciare la fruizione totale dello storico sito è il direttore del Museo, Filippo Demma, che dal suo arrivo in riva allo Jonio ha rivoluzionato totalmente il concept di fruizione e promozione del parco donandogli nuove prospettive.

«Gli inizi - ha scritto in un post sui social il direttore Demma - non sono facili mai, per nessuno. Il nostro - come sapete - è stato un po' più complicato di quanto avremmo voluto. La pandemia, la guerra, la lentezza con cui circolano le materie prime, il ritardo dell'industria "pesante" alla quale ci siamo dovuti rivolgere per acquistare quel che serviva a risolvere il problema».

Con la visita completa, si ripristina anche il biglietto d'ingresso regolare: per gli adulti tra diciotto e i venticinque anni, il costo è di due euro, per gli adulti oltre i venticinque è di cinque euro, per i minorenni, è gratuito.

Il Museo nazionale archeologico della Sibaritide, è visitabile da martedì a domenica, dalle ore dieci alle diciannove; il Parco del Cavallo, in particolare, è aperto dalle ore dieci alle ore sedici.

Abbiamo dunque, finalmente, un ulteriore e affascinante appuntamento culturale permanente nella Calabria del nord-est. Un'ottima occasione per i turisti di visitare un luogo leggendario che è stato culla della civiltà moderna e per gli autoctoni di "forgiare" la consapevolezza di vivere in un territorio straordinario.

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.