5 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
3 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
6 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
4 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
6 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
7 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
5 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
3 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
7 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio

Riapre tutta e per intero l'area archeologica di Sibari. Un'occasione per forgiare consapevolezza

1 minuti di lettura

SIBARI - Domani, 12 luglio, l'Area archeologica Parco del Cavallo sarà accessibile interamente. Hanno infatti risolto i gravi problemi tecnici che avevano costretto a ridurre l'itinerario interno. Ad annunciare la fruizione totale dello storico sito è il direttore del Museo, Filippo Demma, che dal suo arrivo in riva allo Jonio ha rivoluzionato totalmente il concept di fruizione e promozione del parco donandogli nuove prospettive.

«Gli inizi - ha scritto in un post sui social il direttore Demma - non sono facili mai, per nessuno. Il nostro - come sapete - è stato un po' più complicato di quanto avremmo voluto. La pandemia, la guerra, la lentezza con cui circolano le materie prime, il ritardo dell'industria "pesante" alla quale ci siamo dovuti rivolgere per acquistare quel che serviva a risolvere il problema».

Con la visita completa, si ripristina anche il biglietto d'ingresso regolare: per gli adulti tra diciotto e i venticinque anni, il costo è di due euro, per gli adulti oltre i venticinque è di cinque euro, per i minorenni, è gratuito.

Il Museo nazionale archeologico della Sibaritide, è visitabile da martedì a domenica, dalle ore dieci alle diciannove; il Parco del Cavallo, in particolare, è aperto dalle ore dieci alle ore sedici.

Abbiamo dunque, finalmente, un ulteriore e affascinante appuntamento culturale permanente nella Calabria del nord-est. Un'ottima occasione per i turisti di visitare un luogo leggendario che è stato culla della civiltà moderna e per gli autoctoni di "forgiare" la consapevolezza di vivere in un territorio straordinario.

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.