9 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
12 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
11 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
9 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
6 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
10 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
12 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
11 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
10 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica

Randagismo a Co-Ro, scade il servizio di cattura ma dall’Asp nessuna proroga né gara

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Oggi scadrà il termine per l'affidamento del servizio di cattura dei cani vaganti sul territorio e l'Asp non ha predisposto nessuna proroga né indetto nuova gara. Ancora una volta, dopo varie sospensioni potremmo ritrovarci, in mancanza di diverse disposizioni, nella condizione di dover sopperire a carenze non più tollerabili specie nel periodo più critico, quello estivo, che vede le richieste di intervento moltiplicarsi».

È quanto dichiara il consigliere comunale, Liliana Zangaro.

«La sospensione di un pubblico servizio che andrebbe migliorato sia nella strumentazione che in termini di efficienza, considerato l'elevato numero dei Comuni che vi ricorrono, stravolgerà la programmazione dei recuperi degli esemplari produttivi e cosa ancora più grave, impedirà gli interventi in emergenza (cani feriti, incidentati e morsicatori). Uno scenario preoccupante e che sin da ora le dirigenze sanitarie cosentine sono tenute a scongiurare in quanto i Comuni non possono continuare a sostituirsi, ricorrendo ai propri dipendenti o ai volontari del territorio, ad organi alle dirette dipendenze del servizio sanitario non disponendo né dei mezzi né delle professionalità necessarie».

«Basti pensare che lo stesso problema si era avuto nel 2021, per più di tre mesi fu interrotto il servizio di cattura dei cani vaganti sul territorio a causa del mancato rinnovo della convenzione e dell'indizione di una nuova gara per l'affidamento del servizio, il Sindaco dovette sostituirsi per l'ennesima volta all'Asp,  adendo  il Prefetto e diffidando l'Asp affinché si adoperasse al ripristino del pubblico servizio la cui interruzione produsse notevoli disagi ed ulteriori dispendio di risorse per affrontare l'emergenza, in quei 3 mesi furono catturati in sostituzione all'Asp più di 120 animali randagi. Non possiamo permetterci ulteriori disservizi nella gestione di un fenomeno serio e complesso come il randagismo». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia