6 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
7 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
10 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
9 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
8 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
7 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
6 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
5 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
8 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
8 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»

Mormanno, la Festa della Donazione finanziata dal Ministero della Cultura

1 minuti di lettura

MORMANNO - Il Ministero della Cultura attraverso la Direzione Generale dello Spettacolo ha riconosciuto al Comune di Mormanno un finanziamento di 15.220,31 europer la rievocazione storica della Festa della Donazione. Centoquarantasette i progetti premiati per la loro validità e rispondenza al bando nazionale in tutto il Paese. L'evento di Mormanno, promosso dall'Amministrazione Comunale in sinergia con l'Associazione Comunalia, rievoca un preciso e documentato avvenimento storico: la donazione del Castrum di Miromanum con tutte le sue pertinenze, staccandolo dalla sua terra di Laino, da parte del Principe normanno Ugo di Chiaromonte al Vescovo di Cassano Jonio, Sasso, con atto firmato anche dal Sovrano di Puglia Ruggero Borsa e da 7 testimoni normanni il 3 dicembre dell'anno 1101. 

La Festa della donazione (comunemente chiamata rievocazione storica) dallo scorso anno è ormai entrata a far parte dei grandi appuntamenti di Mormanno e punta a diventare un altro attrattore di spessore culturale per il turismo esperienziale. 

«Siamo soddisfatti - ha dichiarato il Sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra - che il nostro progetto per il secondo anno consecutivo venga riconosciuto valido e ci permetta di proporre al pubblico di turisti che sceglierà la nostra comunità per le sue vacanze una rievocazione che assume i tratti identitari di un episodio che affonda le radici nella nostra identità. Questo evento - inoltre - si inserisce nel tassello della destagionalizzazione sulla quale vogliamo lavorare per proporre Mormanno come attrattore turistico, esperienziale e culturale, nel più vasto panorama del Pollino». 

Quella della rievocazione storica «è per Mormanno una grande occasione per raccontare la propria storia in maniera nuova, originale, assolutamente coinvolgente - ha aggiunto l'Assessore alla Cultura, Maria Olga Fortunato - rendendola un evento collettivo nel quale i turisti, il pubblico, i mormannesi stessi possono vivere da protagonisti immergendosi in un contesto culturale di grande pregio e vivendo il borgo in maniera unica». Soddisfatto del risultato bissato, rispetto allo scorso anno quando il Ministero della Cultura riconobbe per la prima volta il finanziamento alla Festa della Donazione, anche il Consigliere Comunale con delega al turismo, Flavio De Barti. «Questa esperienza collettiva, che coinvolge tantissimi figuranti della nostra Comunità, ci permette di valorizzare la nostra storia e la città di Mormanno all'interno di un quadro di programmazione turistica sulla quale da tempo puntiamo per fare della nostra Comunità un borgo attrattivo, ricco di identità, esperienze, gastronomia, natura, cultura, storia, desideroso di farsi conoscere e di attenzionarsi per la qualità e la varietà delle sue proposte».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.