Saracena offre due borse lavoro per il servizio di lettura dei contatori idrici
Le borse, della durata di sessanta giorni, prevedono un contributo economico lordo di 1.500 euro ciascuna per un impegno minimo di quattro ore giornaliere. Ecco come partecipare

SARACENA – Attenzione costante alle persone, capacità di leggere le opportunità e di trasformarle in strumenti di crescita sociale. È così che l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Renzo Russo, continua a investire nel welfare di comunità e nell’inclusione attiva, con l’obiettivo di garantire sostegno e dignità a chi vive situazioni di difficoltà. In questo solco è stato pubblicato l’avviso per l’attivazione di due borse lavoro dedicate al servizio di rilevazione, verifica e controllo delle letture dei contatori dell’acqua potabile, una misura che unisce formazione, utilità pubblica e responsabilità civica.
Il bando è rivolto ai cittadini residenti disoccupati, con un ISEE familiare inferiore a 15mila euro e in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado. Le borse, della durata di sessanta giorni, prevedono un contributo economico lordo di 1.500 euro ciascuna per un impegno minimo di quattro ore giornaliere. «Non è assistenzialismo – sottolinea il Primo cittadino – ma un percorso di crescita personale e autonomia. Offrire lavoro, anche temporaneo, significa restituire dignità, fiducia e senso di appartenenza. È la strada che abbiamo scelto per costruire una comunità solidale e attiva».
Le borse lavoro saranno impiegate in un servizio di interesse collettivo: la lettura diretta dei contatori idrici, che permetterà di registrare i consumi reali, evitando stime e conguagli, e di monitorare la rete per prevenire sprechi e perdite. Un’azione che coniuga inclusione sociale, efficienza amministrativa e sostenibilità ambientale.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 di lunedì 27 ottobre 2025, utilizzando la modulistica disponibile sul sito istituzionale del Comune (www.comune.saracena.cs.it) o presso l’Ufficio Protocollo. È possibile inoltrare la richiesta anche via PEC all’indirizzo protocollo.saracena@asmepec.it. La graduatoria resterà valida per tre anni, consentendo di rinnovare periodicamente l’iniziativa a beneficio di nuovi cittadini.
«Le borse lavoro – conclude il Renzo Russo – rappresentano un modo concreto per dare risposte ai bisogni sociali. Lavorare significa sentirsi parte di qualcosa e contribuire al bene comune. Continueremo a cogliere ogni opportunità per mettere le persone al centro dell’azione amministrativa».