1 ora fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
16 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
47 minuti fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
17 minuti fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
4 ore fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
15 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
2 ore fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
2 ore fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus
15 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
1 ora fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica

Contrada Prainetta Cassano: dalla regione 250mila euro per la messa in sicurezza delle aree rurali

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Comune di Cassano Jonio ha ottenuto un finanziamento di 200.000 euro per la messa in sicurezza e l'adeguamento della viabilità a servizio delle aree rurali e delle aziende agricole in località Prainetta. La misura per la quale l'Ente sibarita aveva presentato candidatura ricade nell'Intervento SRD07 - "Investimenti in infrastrutture per l'agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali", Azione 1, previsto nell'ambito del Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il finanziamento di 200.000 euro, confermato con decreto dei dirigenti della Regione Calabria numero 14 del 15/10/2025, si compone di una parte dell'ammontare di 165.000 euro di soli lavori e di 35.000 euro di somme a disposizione per altre spese collegate all'intervento.

Cassano vanta una forte identità agricola, radicata nella storia e ancora oggi elemento centrale del tessuto economico locale. Il settore, che si estende su oltre 11.000 ettari di superficie coltivata e conta più di 1.500 imprese attive, continua a rappresentare un pilastro fondamentale per lo sviluppo del territorio. 

È in questo contesto che si inserisce l'intervento di ripristino della viabilità rurale in contrada Prainetta, voluto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini, e progettato per migliorare le condizioni di accesso alle aziende agricole e sostenere in modo concreto il lavoro quotidiano di tanti operatori. 

Le lavorazioni previste dal progetto, redatto e presentato dall'Area Tecnica del Comune Ionico, riguarderanno nel dettaglio: il decespugliamento delle scarpate stradali invase da rovi, arbusti, ed erbe infestanti, con la salvaguardia della rinnovazione arborea ed arbustiva naturale; l'apposizione di uno strato di collegamento (binder) di bitume di 6 centimetri; l'apposizione di un tappeto di bitume di 3 centimetri. Questa nuova pavimentazione stabile consentirà transiti regolari in ogni condizione atmosferica aumentando, allo stesso tempo, l'operatività delle aziende agricole. L'opera risponde pienamente alle finalità del PSR in quanto migliora l'accessibilità fisica alle aziende agricole favorendo la competitività delle imprese agricole localizzate in contrada Prainetta.

«Con questo progetto – ha affermato il vicesindaco con delega all'Agricoltura Giuseppe La Regina – rispondiamo a una precisa esigenza espressa dal territorio, in particolare da imprenditori agricoli che necessitano di infrastrutture adeguate per operare in sicurezza ed efficienza. Abbiamo partecipato con convinzione al bando regionale nell'ambito della nuova PAC 2023-2027 e ottenuto un finanziamento che consentirà di restituire funzionalità a un'arteria indispensabile per l'agricoltura cassanese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.