8 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
5 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
7 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
8 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
6 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
7 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
6 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
5 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
5 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
4 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria

La Provincia di Cosenza ha aperto le porte al Forum delle Foreste in Calabria

1 minuti di lettura

COSENZA - «Le Istituzioni in Calabria devono rappresentare una diga, un argine rigoroso contro le condotte a danno dei comuni montani attuando sempre di più politiche di prevenzione e repressione, ma anche, come il caso odierno, politiche di sensibilizzazione», questa la dichiarazione forte e decisa della presidente della Provincia di Cosenza nel suo intervento di saluto al “Forum Foreste della Calabria” di Legambiente, che Rosaria Succurro ha ospitato nella Sala Nova del Palazzo di Piazza XV Marzo quale segnale concreto di attenzione al tema della tutela di boschi e foreste che rappresentano un patrimonio inestimabile del nostro territorio.

La presidente Succurro ha portato quindi «Un caloroso benvenuto nella sede provinciale che si onora di ospitare un forum tanto prestigioso, attesa la qualità degli organizzatori e dei relatori in programma. Un forum prestigioso e definirei, anche, necessario. Se da una parte il mondo cresce nella tecnologia e nelle conoscenze, dall’altra i fatti di cronaca raccontano spesso di trasgressioni delle più banali regole di rispetto dell’ambiente. Fatti che rappresentano il rischio del dilagare di un processo di progressiva caduta di una etica ecologica».

Un tema, quello della foresta, che Rosaria Succurro sente proprio non solo in qualità di presidente della Provincia, ma anche: «Come sindaco di San Giovanni in Fiore, attesa la composizione del suo territorio, oggetto del mio  quotidiano impegno alla sua tutela e in qualità di Vice Presidente dell’Uncem Calabria – nella consapevolezza che una gestione sostenibile delle foreste è essenziale non solo per la garanzia di un ambiente sano, ma anche per garantire alle comunità i conseguenti vantaggi sul piano sociale, culturale, economico e soprattutto turistico».

In tal senso, la presidente ha comunicato di avere formulato proprio alla Polizia Provinciale ed al suo nuovo responsabile Rosario Marano: «Il massimo rigore nei controlli ambientali, che rimangono una delle principali competenze della Polizia Provinciale».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.