24 minuti fa:Tarsia, un albero nel cuore del centro storico per seminare pace e speranza
3 ore fa:Il rossanese Emanuele Attadia tra i finalisti del Beautiful Bizarre Art Prize 2025
2 ore fa:Cgil Pollino Sibaritide Tirreno sostiene l'iniziativa della "Global Sumud Flotilla"
54 minuti fa:Elezioni regionali, Libera Calabria lancia un appello alla politica e ai calabresi
2 ore fa:Presentato a Francavilla Marittima "Ricatto Massaro. Storia di brigantaggio nella Sibaritide del 1872"
3 ore fa:Cariati, sequestrato lido abusivo su una spiaggia libera: due persone denunciate
1 ora fa:Lotta al declino delle aree interne, Mazzia: «La strategia nazionale deve rispondere ai bisogni concreti»
4 ore fa:Trebisacce, Monsignor Savino porterà a Roma la vertenza per la riapertura del distaccamento dei VVF
3 ore fa:Dalle sale di palazzo Martucci l'IRACEB continua a gridare vendetta
1 ora fa:Il M5S chiude l'elenco dei candidati alle regionali: Elisa Scutellà capolista della Circoscrizione Nord

A Schiavonea in arrivo l'opera dedicata all'ambiente, protagonista sarà la tartaruga

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il processo di rigenerazione urbana nato spontaneamente dalle idee messe in campo dall’associazione Schiavonea e Sant’Angelo puliti, non si ferma.

Mentre si ammira l’ultimo murale realizzato da Claudio Chiaravalloti in arte Morne, nel borgo marinaro dell’area urbana di Corigliano, in omaggio al fuoriclasse del calcio mondiale Rino Gattuso, che sta letteralmente impazzando sui social, già è in cantiere un nuovo progetto, di cui L’Eco dello Jonio aveva dato notizia (ne abbiamo parlato qui).

Il nuovo progetto ideato dall’associazione, ha come soggetto un messaggio fortemente ambientalista che è stato abbracciato dall’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano. Protagonista la tartaruga carreta-carreta, specie diffusa nel Mediterraneo e identitaria delle coste dell’Alto Jonio cosentino, dove una settimana fa sono state trovate ben 2 nidificazioni all’altezza di Thurio (ne abbiamo parlato qui).  

Un argomento che sta molto a cuore alla popolazione del territorio perché come ben si sa, quella delle tartarughe è una delle specie marine più a rischio di estinzione, la plastica e l’inquinamento dei mari sono la causa principale.

Il progetto di questo ulteriore murale è stato sposato dall’amministrazione Stasi immediatamente, che finanzierà i lavori.

L’artista chiamato a realizzare l’opera è Giorgio Lombisani, originario di Schiavonea ma che vive in Germania, famoso a livello internazionale soprattutto per la realizzazione di ritratti. L’apertura dei cantieri è prevista per il 9 agosto presso il quartiere Rivabella dove già sono presenti i due murales Accoglienza e La donna: «Abbiamo deciso anche grazie alla disponibilità dei residenti dello stabile che diventerà la tela di Giorgio Lombisani, di realizzare questo ennesimo lavoro di rigenerazione urbana lanciando il messaggio di tutela ambientale – afferma Mario Martilotti, responsabile del settore in seno all’associazione Schiavonea e Sant’Angelo puliti che si occupa del progetto – accanto ai murales che si affacciano sul porto all’entrata nord di Schiavonea, un trittico che esprime elementi molto importanti: rispetto, tutela e accoglienza».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive