9 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
6 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
5 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
8 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
7 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
6 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
7 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
5 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
4 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
4 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»

Roseto sarà una delle due tappe di Jazz'Inn, evento volto all'innovazione culturale delle aree interne

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Si terrà mercoledì 22 giugno alle 15.30, con un webinar, la presentazione dell'edizione 2022 di Jazz'Inn, l'originale format di open innovation ideato dalla Fondazione Ampioraggio, giunto quest'anno alla sua sesta edizione e patrocinato dal Mibac e dal Mims. Dalla sua nascita, l'appuntamento ha favorito decine e decine di investimenti grazie proprio alle collaborazioni e alle sinergie tra domanda e offerta di innovazione, nel segno dello sviluppo sostenibile e della cultura, capace di costruire nell'arco di pochi anni una rete importante tra aziende, amministrazioni pubbliche, investitori, start-up, piccole e medie imprese innovative, centri ricerca e professionisti. Un'occasione per coinvolgere oltre quaranta Case-givers, confrontarsi e raccogliere idee per i loro progetti, grazie a dei tavoli tematici, ai workshop e agli incontri One-to-One con i partner della Fondazione.

Dopo un'ampia selezione, alla quale hanno partecipato oltre centocinquanta comuni, l'edizione 2022 di Jazz'Inn, quest'anno dedicata al 30esimo anniversario della morte di Falcone e Borsellino, prevede due tappe. La prima si terrà a Bracciano, dal 27 giugno al 2 luglio, mentre la seconda è prevista a Roseto Capo Spulico, dal 27 settembre al 1° ottobre.

«Saranno delle giornate di open innovation, un vero e proprio laboratorio dove non ci limiteremo a parlare di innovazione, ma tenteremo di farla - sostiene Giuseppe De Nicola, direttore della Fondazione Ampioraggio - ci prendiamo l'impegno di produrre davvero coesione, di realizzare i progetti di cui si discuterà e fare in modo che una buona parte di quelle idee si realizzino, soprattutto se ricercate nei borghi d'Italia, perché non esistono periferie e anche un borgo può diventare luogo di sviluppo sostenibile e innovazione. Cercheremo di arrivare alla Carta di Roseto grazie all'Inchiostro di Bracciano».

Alla conferenza stampa di presentazione di mercoledì 22 interverranno tra gli altri, Flavia Marzano, presidente comitato scientifico della Fondazione Ampioraggio, Marco Crocicchi sindaco di Bracciano, Rosanna Mazzia sindaca di Roseto Capo Spulico e presidente dell'associazione Borghi autentici, Elvira Marasco presidente associazione Women20, Giuliano Ciano portavoce Forum nazionale agricoltura sociale, Guglielmo De Gennaro, responsabile appalti innovativi AgID.

Sarà possibile seguire live la presentazione sui social della Fondazione Ampioraggio.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.