1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
32 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
17 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Il comune di Villapiana, è all'esame della Corte dei Conti

3 minuti di lettura

VILLAPIANA - La Corte dei ContiSezione regionale di Controllo per la Calabria - Dispone che il Comune di Villapiana, adotti entro 60 giorni dalla comunicazione della presente deliberazione, le misure correttive idonee a rimuovere le criticità sopra evidenziate… e Avverte: “… qualora l’Ente non adotti i provvedimenti idonei a rimuovere le irregolarità sopra evidenziate e a ripristinare gli equilibri di bilancio, questa Sezione esaminata la sussistenza e il permanere delle suindicate criticità valuterà la preclusione dell’attuazione dei programmi di spesa…”, così recita la delibera n. 138 del 01-12-2021 e trasmessa al Comune di Villapiana in data 17-12-2021.

Tali provvedimenti necessitano l’approvazione in Consiglio comunale e considerato il termine scaduto (17 febbraio 2022), la situazione desta non poca preoccupazione.

Specifichiamo che il periodo di esame e di verifica riguarda il quinquennio 2015 – 2019.

In realtà questo avvertimento arriva a seguito di una precedente delibera della Corte dei Conti, la n. 45 del 23/06/2020 - nella quale veniva posta l’attenzione su numerose questioni contabili evidenziandone diverse criticità. Il Comune di Villapiana, congiuntamente nelle figure del sindaco e del Responsabile dell’Ufficio di Ragioneria, attraverso una relazione tecnico finanziaria aveva trasmesso al richiedente (21 luglio 2021) delle contro deduzioni che però evidentemente non hanno colmato i dubbi sollevati.

Cosa è accaduto dal 17 febbraio 2022 – termine di scadenza.

Nel consiglio comunale del 30 marzo u.s., responsabilmente e nel pieno rispetto dello spirito che ci ha contraddistinto in questi anni di azione politica, abbiamo chiesto delucidazioni in merito alla questione ed il Sindaco ci ha informati di aver avanzato una richiesta di proroga fino alla data del 31 maggio, termine ultimo per l’approvazione del bilancio di previsione.

La Corte dei Conti in data 04/04/2022 con comunicazione scritta ha concesso la proroga fino alla data del 31 maggio.

Il 25/05/2022 viene convocato il consiglio comunale per giorno 31 maggio e fra i punti all’o.d.g. non figurava quello delle “determinazioni relative alla delibera della Corte dei Conti.

In data 30/05/2022, il vice presidente del Consiglio comunale F.F. rinvia ad altra data la seduta del Consiglio comunale del 31/05/2022. Nelle motivazioni emerge che il Revisore con proprio parere sullo schema di bilancio di previsione 2022/2024, nelle sue conclusioni ha invitato l’amministrazione comunale a verificare nei termini di legge entro e non oltre il 31/07/2022 il fondo crediti di dubbia esigibilità poiché “necessaria una più attenta disamina e quantificazione del FDCE”.

Il fondo crediti di dubbia esigibilità è soltanto uno dei dieci punti attenzionati dalla Corte dei Conti.

Nel Consiglio Comunale del 10/06/2022, a seguito di una nostra nuova interrogazione, il sindaco ha comunicato di aver avanzato una ulteriore richiesta di proroga rispetto alla scadenza già derogata dalla Corte dei Conti, della quale ad oggi non abbiamo avuto nessun riscontro ufficiale.

Temiamo che non si stia agendo con responsabilità e stiamo correndo il serio rischio di subire un provvedimento che potrebbe bloccare i programmi di spesa del nostro Comune fino ad arrivare al commissariamento che sarebbe davvero svantaggioso sia dal punto di vista economico che per lo sviluppo del nostro paese.

In un momento nel quale le tasse aumentano e molti lavori sembrano procedere in affanno (scuole ancora in corso di ristrutturazione, ponte di collegamento sul Satanasso ancora non avviato a lavori, la discussione aperta sulla questione Casa della Comunità etc…), un commissariamento che blocchi la programmazione economica del nostro comune sarebbe una mannaia sulla testa di cittadini ed imprenditori che hanno creduto ed investito sul nostro territorio.

Se il sindaco ed il Responsabile dell’area Finanziaria hanno piena contezza dei conti dell’Ente e della stabilità economica dello stesso, per quale motivo non si è provveduto immediatamente, e comunque entro la data sollecitata dalla Corte dei Conti, ad inviare un documento che chiarisse gli aspetti sui quali era stata posta l’attenzione e soprattutto non si è proceduto con azioni correttive già nell’adozione del Bilancio di Previsione votato con i soli voti della Maggioranza proprio in data 10 giugno u.s.

Il nostro interesse è quello di salvaguardare il Comune di Villapiana da un possibile provvedimento dissesto che ci penalizzerebbe in maniera irreversibile.

Confidiamo che la Maggioranza acquisisca questa stessa consapevolezza e sensibilità verso un argomento delicato e prioritario e che nel più breve tempo possibile provveda a dare riscontro e soluzione ad un procedimento che a nostro avviso non può più attendere.

Le delibere citate sono consultabili sul sito del Comune di Villapiana: amministrazione trasparente, controlli e rilievi sull’amministrazione, corte dei conti. Appena avremo novità vi aggiorneremo.

(fonte comunicato stampa, foto Pasquale Loria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.