3 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
5 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
1 ora fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
1 ora fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
4 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
2 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
17 minuti fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
4 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
47 minuti fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
2 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive

Il 24 giugno nel centro storico di Rossano, si terrà l'evento "A nott' e San Giuvann"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La notte fra il 24 e il 25 giugno fin dall’antichità è stata considerata dai popoli europei una notte particolare, intrisa di magia. Si narra infatti che è proprio nella notte di San Giovanni che sciami di streghe si vedono volare nel cielo e girare nei paesi, pronte a recarsi al Sabba. Addirittura fra il VI e il VII secolo dopo Cristo il vescovo Barbato fece abbattere quello che era conosciuto come il noce di Benevento, un albero enorme che esisteva nella piana fra i due fiumi Sabato e Calore e che si diceva fosse il punto in cui si radunavano le streghe la notte del 24 giugno.

In questa notte accadono tante cose: si prepara l’acqua di San Giovanni, filtri d’amore, il liquore nocino, elisir e zuppe di lumaca. Ma soprattutto è la notte in cui nelle città e nei villaggi la popolazione sta sveglia intorno a grandi fuochi per far sì che le streghe non entrino nelle case e non facciano danni.

Retake Rossano ha dunque condensato tutti questi miti e leggende che riguardano anche le tradizioni di Rossano in una manifestazione che avrà luogo il 24 giugno a partire dalle ore 21 nel Centro Storico di Rossano con raduno a Piazza Steri. Un evento del ciclo Mistery, che Retake Rossano porta avanti dal 2020 con gran successo di pubblico, realizzato in collaborazione con SoeVe, ASD Hydra e Terra e Popolo e che si colloca nel vasto programma di iniziative programmate da Retake per animare l’estate del Centro Storico rossanese.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.