10 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
13 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
12 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
9 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
9 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
9 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
12 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
14 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
13 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
12 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Chiesa della Riforma a Corigliano, in arrivo 3,2 milioni per il restauro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per espressa volontà di S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, accolta l’accorata istanza promossa dalla parrocchia di Santa Maria Maggiore in Corigliano e dei tanti cittadini che, per cultura e tradizione, sono particolarmente legati agli edifici di culto, l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, diretto da don Nando Ciliberti, si è adoperato affinché si potesse dare definitiva risposta alla risoluzione dell’annoso problema di staticità della Chiesa “della Riforma”, risalente al XVII sec. e ubicata in piazza Vincenzo Valente, che da oltre un decennio era inagibile.

Dopo un lungo ed elaborato iter burocratico, che ha visto la fattiva collaborazione tra l’Arcidiocesi di Rossano Cariati, il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura in Calabria e la Soprintendenza di Cosenza, grazie anche al prezioso contributo dell’architetto Antonio Aprelino e dell’architetto Ruggieri, si è giunti all’ambito traguardo di poter rendere nuovamente fruibile il luogo di culto. La Chiesa della Riforma, infatti, presto verrà recuperata poiché ha beneficiato del finanziamento (Decreto 455/22) “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto e siti di ricovero per le opere d'arte" nella misura 2.4 del Pnrr.

La scheda-progetto di intervento è stata elaborata in modo congiunto e sinergico dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e dall’Arcidiocesi di Rossano Cariati ed ha messo in rilievo le molteplici problematiche di consolidamento statico, conservazione e tutela che rivestono carattere di priorità, urgenza ed utilità sociale. L’idea progettuale è stata vagliata positivamente dalla Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale del MiC in modo tale che si potrà intervenire per riportare la Chiesa della Riforma al suo antico splendore.

Anche questo finanziamento, di 3,2 milioni di euro, fa parte del totale delle risorse che arriveranno in Calabria espressamente dedicate ai luoghi di culto in Calabria e ne beneficeranno anche la Concattedrale Basilica Minore di Gerace, più grande della regione a cui sono stati assegnati 6,8 milioni di euro e la Chiesa di Sant’Ilarione a Caulonia con 4,6 milioni di euro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.