7 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
3 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
6 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
5 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
5 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
3 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
4 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
6 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
4 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
7 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente

Vipera catturata davanti alla scuola del Villaggio Frassa di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Una situazione di degrado ambientale ed incuria, fonte di seri rischi e pericoli per l’intera comunità scolastica e, in particolare, per i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia della frazione Villaggio Frassa di Corigliano-Rossano. Nonostante le numerose segnalazioni dei cittadini, dei genitori dei bambini, nonché del dirigente scolastico dell’Istituto e dell’Auser, ad oggi il Comune non ha ancora provveduto alla necessaria pulizia e bonifica dell’area in oggetto. L’ennesima, triste conferma dell’attuale disattenzione amministrativa».

È quanto dichiara, in una nota, il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface.

«Da oltre 15 giorni si susseguono segnalazioni ai preposti uffici, ma invano. L’erba incolta è divenuta ricettacolo di animali, tant’è che è stata addirittura trovata anche una vipera dinnanzi l’edificio scolastico. È mai possibile – si chiedono dal Movimento – che per simili interventi ogni volta deve trascorrere tanto tempo ed i cittadini non ottengono risposte celeri ed efficaci a quelli che sono elementari servizi? È mai possibile che aree situate in prossimità delle scuole pubbliche della città presentino tali condizioni? La nostra denuncia è forte e chiara, di solidarietà e vicinanza alle famiglie dei piccoli allievi ed a tutta la comunità scolastica di Villaggio Frassa, che merita attenzione istituzionale e decoro urbano, nonché di dura condanna di tali episodi che contribuiscono ad alimentare il diffuso e comprensibile malcontento nella popolazione».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive