3 ore fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"
3 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
26 minuti fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
4 ore fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
5 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
1 ora fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
2 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
56 minuti fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija

Vipera catturata davanti alla scuola del Villaggio Frassa di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Una situazione di degrado ambientale ed incuria, fonte di seri rischi e pericoli per l’intera comunità scolastica e, in particolare, per i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia della frazione Villaggio Frassa di Corigliano-Rossano. Nonostante le numerose segnalazioni dei cittadini, dei genitori dei bambini, nonché del dirigente scolastico dell’Istituto e dell’Auser, ad oggi il Comune non ha ancora provveduto alla necessaria pulizia e bonifica dell’area in oggetto. L’ennesima, triste conferma dell’attuale disattenzione amministrativa».

È quanto dichiara, in una nota, il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface.

«Da oltre 15 giorni si susseguono segnalazioni ai preposti uffici, ma invano. L’erba incolta è divenuta ricettacolo di animali, tant’è che è stata addirittura trovata anche una vipera dinnanzi l’edificio scolastico. È mai possibile – si chiedono dal Movimento – che per simili interventi ogni volta deve trascorrere tanto tempo ed i cittadini non ottengono risposte celeri ed efficaci a quelli che sono elementari servizi? È mai possibile che aree situate in prossimità delle scuole pubbliche della città presentino tali condizioni? La nostra denuncia è forte e chiara, di solidarietà e vicinanza alle famiglie dei piccoli allievi ed a tutta la comunità scolastica di Villaggio Frassa, che merita attenzione istituzionale e decoro urbano, nonché di dura condanna di tali episodi che contribuiscono ad alimentare il diffuso e comprensibile malcontento nella popolazione».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive