5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
59 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

"Trebisacce for all", finanziato un progetto da 950mila euro per una nuova pista ciclabile cittadina

1 minuti di lettura

TREBISACCE - A quanto pare, chiunque sarà designato a guidare per il prossimo quinquennio il Comune di Trebisacce, in base ai risultati delle prossime elezioni amministrative del 12 giugno, troverà in cantiere un bel po' di progetti già finanziati.

È notizia di queste ore che oltre al finanziamento di 500.000 euro (Leggi qui) per il rifacimento della zona di 108 e quello di 1.350.000 euro per il recupero delle aree degradate (Leggi qui) ne è in arrivo un terzo di 925.000 Euro destinato al progetto Trebisacce For all.

Il progetto, legato al piano di Programmazione di azione e coesione - Infrastrutture e reti 2014-2020, che sulla carta è finalizzato a migliorare l'accessibilità e l'attrattiva del sito di interesse turistico di particolare pregio storico e culturale qual è il Parco archeologico di Broglio, in realtà interessa l'intera area cittadina in quanto prevede la realizzazione di una pista ciclabile che collegherà marina di Trebisacce, il lungomare, il centro storico e la zona dove sorge il Parco di Broglio. A questo intervento se ne affiancheranno altri che miglioreranno l'accessibilità alla zona del Parco archeologico. Nella fase attuale l'ufficio tecnico del Comune di Trebiscce sta procedendo ad assegnare gli incarichi ai tecnici per la realizzazione della progettazione definitiva esecuitiva degli interventi.

Responsabile unico del procedimento è l'architetto Egino Orlando. La progettualità del finanziamento, di cui sono oggi si è conosciuto l'esito positivo, è invece nata e si è sviluppata nella consiliare precedente al commissariamento del Comune di Trebisacce, mentre la convenzione definitiva per l'attribuzione dei fondi è stata firmata dal commissario straordinario Carlo Ponte.

L'aspetto più interessante della progettazione per come è stata presentata al fine di ottenere il finanziamento è l'inserimento del percorso ciclabile all'interno del centro storico di Trebisacce, permettendo quindi di far conoscere ai turisti che scelgono di affrontare in bici il tracciato le bellezze di uno dei luoghi più evocativi dell'Alto Jonio.

Sarà ovviamente necessario intervenire, dove possibile, sulla ristrutturazione del piano rotabile, cioè delle strade, nonché con l'apposizione di idonea segnaletica. Sarà inoltre occasione per provvedere alla sistemazione di alcuni elementi del piano carrabile, come vecchi tombini, tratte preposte allo smaltimento delle acque, tenendo conto dalla possibilità di inserimento di alcuni elementi di arredo urbano ed extraurbano.

Insomma, si tratta di un intervento sostanzioso e sostanziale grazie al quale da un lato si potenzierà il contesto attrattivo turistico e dall'altro si andrà ad operare per creare una serie di miglioramenti alla viabilità ciclabile e pedonale. Tenendo conto dell'importanza che il turismo sui mezzi a pedali cresce sempre più, si può comprendere ancora meglio la valenza di questo nuovo finanziamento.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.