1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
58 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
29 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Trebisacce, in arrivo 1.325.000 euro per interventi sulle aree degradate

2 minuti di lettura

TREBISACCE – In arrivo 1.325.661.00 per il Comune di Trebisacce nell’ambito dell’interventi di attuazione del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate. Dopo i 500.000.00 euro di chi vi abbiamo dato notizia pochi giorni fa (Leggi qui), altri fondi destinati ad interventi importanti giungono nelle casse del Comune di Trebisacce. Il commissario straordinario Carlo Ponte, con deliberazione di giunta n.47 del 26.04.2022 ha approvato il progetto definitivo esecutivo dell’intervento denominato “Riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate”. In data 03.05.2022 invece è stata firmata la convenzione per l’assegnazione dei fondi tra commissario stesso, in nome e per conto del comune di Trebisacce e la Presidenza del Consiglio dei ministri. Il finanziamento, attivato dall'amministrazione comunale a guida Mundo, ha nell'architetto Egino Orlando il responsabile unico del procedimento.

Cosa prevede il progetto? Tre importanti interventi per dare maggiore decoro ad alcune aree della città di Trebisacce che da tempo necessitavano di interventi.

In primo luogo sarà ristrutturato il cavalcavia ferroviario che da via Cesaria Beccaria conduce in via Campania, cioè che collega sostanzialmente il corso principale con il lungomare. Nella piazzetta antistante l’’inizio del cavalcavia, lato monte, verrà realizzato un parcheggio, installata idonea illuminazione, allocato idoneo arredo urbano. Di fatto l’area verrà fortemente riqualificata. Lo spiazzo che diventerà parcheggio e forse anche piccola piazza, era da tempo degradata, caratterizzata da vegetazione spontanea folta, tanto da essere scelta da alcuni come luogo dove abbandonare rifiuti e, a tempo indefinito, autovetture non più gradite. Lo stesso cavalcavia, risalente agli anni ’50, è ad oggi ridotto in condizioni che non fanno onore ad una cittadina turisticamente ambiziosa come Trebisacce.   

Il secondo intervento riguarda l’area antistante l’asilo comunale De Amicis, sito in via Enrico Fermi. Tale area si presenta oggi in uno stato di degrado, dovuto alla mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria. Tali circostanze non rendendo la zona, che custodisce un asilo comunale particolarmente curato e negli anni scorsi oggetti di importanti interventi, un luogo sicuro per i più piccoli. L’intervento prevede il rifacimento del marciapiede, con l’abbattimento di barriere architettoniche e l’installazione di nuovi giochi e arredi urbani, la riqualificazione del parco adiacente all’edificio scolastico attraverso la realizzazione di percorsi pedonali attrezzati, una nuova illuminazione che sfrutterà la tecnologia LED, la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra via Volta, via Mottarone e via Fermi, con il recupero e sistemazione di quest’ultima.

Il terzo intervento riguarda via Torricelli e consta della creazione di area ludica attrezzata per bambini con area free Wi-Fi zone, un’area parcheggio, della realizzazione una piazzetta con pavimentazione, gradonata, e marciapiedi, videosorveglianza oltre che l’adeguamento e potenziamento dell’illuminazione pubblica. Questo specifico intervento è molto importante in quanto via Torricelli negli ultimi anni è stata scenario di alcuni atti di vandalismo, tra cui diverse auto bruciate, e la riqualificazione della strada che per lungo tempo ha ospitato edifici destinati all’istruzione scolastica aggiunge un tassello importante alla crescita del decoro urbano cittadino.

Insomma, in attesa del suo nuovo sindaco non si può dire che la città di Trebisacce e tutta la macchina comunale dorma.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.