2 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
3 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
4 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
49 minuti fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
4 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Oggi a Calopezzati presentazione della guida extravergini slow food

1 minuti di lettura

CALOPEZZZATI – Oggi si avvia la presentazione regionale della guida agli oli extravergini Slow Food 2022.

Location dell’evento, sarà il convento dei Riformati di Calopezzati. Organizzatori della manifestazione, le componenti Slow Food Comunità per la tutela della cultivar Dolce di Rossano, quella Magna Graecia Pollino, quella Versante jonico Soverato, il tutto con il patrocinio del Comune di Calopezzati.

L’inizio alle ore 9, vedrà protagonisti i produttori premiati di Grandi Oli e Grandi Oli Slow, seguita dal laboratorio sensoriale per i bambini, atto a far conoscere ai più piccoli le caratteristiche del “buon olio calabrese” e si continuerà discutendo e conoscendo i prodotti tipici del territorio, come il fagiolo poverello o il pane do Cerchiara, conditi con l’extra vergine.

Si concluderà l’evento nel pomeriggio con la presentazione della guida olearia, solo dopo però, aver fatto un percorso volto a migliorare le conoscenze dei presenti, sia per quanto riguarda come scegliere l’olio extra vergine ma, anche dove trovarlo.

CALOPEZZZATI – Oggi si avvia la presentazione regionale della guida agli oli extravergini Slow Food 2022.

Location dell’evento, sarà il convento dei Riformati di Calopezzati. Organizzatori della manifestazione, le componenti Slow Food Comunità per la tutela della cultivar Dolce di Rossano, quella Magna Graecia Pollino, quella Versante jonico Soverato, il tutto con il patrocinio del Comune di Calopezzati.

L’inizio alle ore 9, vedrà protagonisti i produttori premiati di Grandi Oli e Grandi Oli Slow, seguita dal laboratorio sensoriale per i bambini, atto a far conoscere ai più piccoli le caratteristiche del “buon olio calabrese” e si continuerà discutendo e conoscendo i prodotti tipici del territorio, come il fagiolo poverello o il pane do Cerchiara, conditi con l’extra vergine.

Si concluderà l’evento nel pomeriggio con la presentazione della guida olearia, solo dopo però, aver fatto un percorso volto a migliorare le conoscenze dei presenti, sia per quanto riguarda come scegliere l’olio extra vergine ma, anche dove trovarlo.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive