16 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
45 minuti fa:Sospensione laboratorio Analisi al "Compagna", la replica dell'Asp: «Nessun paziente abbandonato»
1 ora fa:Castrovillari, i lavori stradali mettono in luce le carenze infrastrutturali
2 ore fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
4 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
18 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
17 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
15 minuti fa:Solidarietà e inclusione: a Saracena arriva la "Notte Bianca dello Sport"
17 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
1 ora fa:Canale Clavaro Frascineto: partiti i lavori di messa in sicurezza

Oggi a Calopezzati presentazione della guida extravergini slow food

1 minuti di lettura

CALOPEZZZATI – Oggi si avvia la presentazione regionale della guida agli oli extravergini Slow Food 2022.

Location dell’evento, sarà il convento dei Riformati di Calopezzati. Organizzatori della manifestazione, le componenti Slow Food Comunità per la tutela della cultivar Dolce di Rossano, quella Magna Graecia Pollino, quella Versante jonico Soverato, il tutto con il patrocinio del Comune di Calopezzati.

L’inizio alle ore 9, vedrà protagonisti i produttori premiati di Grandi Oli e Grandi Oli Slow, seguita dal laboratorio sensoriale per i bambini, atto a far conoscere ai più piccoli le caratteristiche del “buon olio calabrese” e si continuerà discutendo e conoscendo i prodotti tipici del territorio, come il fagiolo poverello o il pane do Cerchiara, conditi con l’extra vergine.

Si concluderà l’evento nel pomeriggio con la presentazione della guida olearia, solo dopo però, aver fatto un percorso volto a migliorare le conoscenze dei presenti, sia per quanto riguarda come scegliere l’olio extra vergine ma, anche dove trovarlo.

CALOPEZZZATI – Oggi si avvia la presentazione regionale della guida agli oli extravergini Slow Food 2022.

Location dell’evento, sarà il convento dei Riformati di Calopezzati. Organizzatori della manifestazione, le componenti Slow Food Comunità per la tutela della cultivar Dolce di Rossano, quella Magna Graecia Pollino, quella Versante jonico Soverato, il tutto con il patrocinio del Comune di Calopezzati.

L’inizio alle ore 9, vedrà protagonisti i produttori premiati di Grandi Oli e Grandi Oli Slow, seguita dal laboratorio sensoriale per i bambini, atto a far conoscere ai più piccoli le caratteristiche del “buon olio calabrese” e si continuerà discutendo e conoscendo i prodotti tipici del territorio, come il fagiolo poverello o il pane do Cerchiara, conditi con l’extra vergine.

Si concluderà l’evento nel pomeriggio con la presentazione della guida olearia, solo dopo però, aver fatto un percorso volto a migliorare le conoscenze dei presenti, sia per quanto riguarda come scegliere l’olio extra vergine ma, anche dove trovarlo.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive