8 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
10 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
14 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
7 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
9 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità

Online la nuova piattaforma "Visit Sibaritide" che unisce turismo, cultura e comunità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da oggi è online la piattaforma Visit Sibaritide (www.visitsibaritide.it), ideata per offrire una visione organica e partecipativa di quella parte di Calabria spesso trascurata dalle guide turistiche.

«L’obiettivo - si legge nella nota - è semplice ma ambizioso: raccontare la Sibaritide come un luogo vivo, autentico e da vivere, non solo visitare. Alla base del progetto ci sono tre fondatori con una solida formazione accademica in comunicazione e marketing, unita a una profonda esperienza professionale e a un forte legame con la propria terra: Paola Guaragna (Presidente dell’associazione), Antonio Basile e Cesar Manuel Cirolia. Dopo aver studiato e approfondito le dinamiche della comunicazione strategica e del marketing , hanno messo le loro competenze al servizio di progetti culturali, digitali e promozionali. Oggi, li unisce una visione condivisa: restituire centralità alla Sibaritide, un territorio ricco di potenzialità ma spesso frammentato nella narrazione e nella valorizzazione».

«Visit Sibaritide è il frutto di questo impegno: un ponte tra competenza e appartenenza, tra innovazione e radici. “Le informazioni turistiche sulla Sibaritide sono sparse, frammentate tra portali, guide obsolete e segnalazioni locali. Visit Sibaritide nasce per raccogliere tutto in un’unica piattaforma, semplificare l’orientamento e offrire un’esperienza sincera, costruita insieme a chi vive qui.” (A. Basile, P. Guaragna e C. M. Cirolia) La piattaforma si propone come un hub culturale digitale, rivolto a: Turisti e viaggiatori che vogliono scoprire itinerari culturali, borghi, musei e ritmi slow, trovando informazioni chiare e organizzabili in un unico spazio; Residenti, professionisti, PMI locali, enti e associazioni che diventano parte attiva della rete, raccontando storie, promuovendo eventi o aderendo con le tessere associative. Inclusività e accessibilità sono elementi fondanti di Visit Sibaritide».

«La piattaforma è stata progettata con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità sensoriali attraverso accorgimenti tecnici e linguistici che favoriscono la fruizione dei contenuti. Visit Sibaritide non si limita a raccontare: include. Perché la bellezza deve essere percepita da tutti, in ogni sua forma. Visit Sibaritide permette di trovare: itinerari diversificati (archeologia, natura, cultura, artigianato), guide pratiche su musei, eventi e luoghi insolitisezioni dedicate alle storie raccontate da chi vive nel territorio e uno spazio riservato ai soci, per contribuire e partecipare concretamente».

«Non offriamo pacchetti o promozioni turistiche tradizionali. Proponiamo un modo nuovo di stare su questo territorio, valorizzandone l’autenticità e attivando relazioni reali. Per noi, la Sibaritide diventa realmente un progetto collettivo.” (A. Basile, P. Guaragna e C. M. Cirolia) Visit Sibaritide è consultabile su www.visitsibaritide.it e navigabile su qualsiasi dispositivo. Segui il progetto su Instagram, Facebook e LinkedIn (@visitsibaritide) per restare aggiornato su itinerari, eventi, iniziative e opportunità di coinvolgimento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.