5 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
Ieri:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
29 minuti fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
23 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
8 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
2 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
7 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
3 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
8 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
9 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila

Nasce il dipartimento regionale dedicato al settore forestale a salvaguardia del patrimonio ambientale

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «Il settore forestale è asset strategico per una regione come la Calabria, prevalentemente montuosa, che vanta di importanti ricchezze naturali, uno straordinario patrimonio boschivo e paesaggistico ma segnata costantemente da dissesto idrogeologico e rischio idraulico».

«Pertanto - dichiara in una nota il segretario generale Fai Cisl Calabria Michele Sapia - salutiamo positivamente la scelta del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e della Giunta regionale di attivare un Dipartimento regionale dedicato alla forestazione calabrese, comparto che da anni è segnato dall’emergenza e da un costante, quanto inesorabile, svotamento del numero degli addetti e in cui, come continuiamo a sostenere, è necessario l’avvio di un ricambio generazionale».

«Auguriamo buon lavoro al dottor Domenico Pallaria, nuovo Dirigente Generale del Dipartimento Forestazione della Calabria, e cogliamo l’occasione per estendere gli auguri di buon lavoro anche ai nuovi dirigenti Salvatore Siviglia e Domenico Costarella, alla guida dei Dipartimenti Ambiente e Protezione Civile, settori strettamente connessi a quello forestale – afferma Sapia - convinti dell’importanza strategica del dialogo nell’interesse del territorio, delle aree interne e del lavoro forestale calabrese, sarà fondamentale continuare a coltivare il percorso di confronto regionale avviato con l’assessore all’Agricoltura e Forestazione Gianluca Gallo a sostegno di un comparto strategico per la Calabria e che indichiamo come Forestazione 2.0, anche in considerazione delle opportunità rappresentate dal Pnrr».

«Per l’avvio di una Forestazione 2.0 - continua la nota sindacale - serviranno importanti azioni congiunte per programmare nuove strategie di tutela ambientale, rivisitare la legge nazionale 442/84 e così avviare un immediato quanto necessario ricambio generazionale finalizzato ad una maggiore cura del territorio, manutenzione delle risorse forestali, attività di rimboschimento e rafforzamento del servizio di antincendio boschivo (Aib). I tempi sono maturi per attuare pienamente quella che chiamiamo “rivoluzione verde”, promuovere sviluppo, sostenere la contrattazione regionale, coniugare e innovazione e occupazione».

«Insieme costruire un nuovo paradigma di forestazione, cioè – conclude Sapia - il ruolo di vera industria della nostra regione, per il benessere ambientale, sociale ed economico della Calabria e in particolare per le future generazioni calabresi».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive