De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
Nel Salone degli Specchi di Corigliano-Rossano una giornata intensa di riflessione e partecipazione. Elvira Campana: «La politica torni tra la gente, seguendo l’esempio di chi ha servito con onestà e passione»

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande successo per l’apertura della mostra “Servus inutilis – Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, promossa dalla Fondazione De Gasperi e dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani, inaugurata sabato 18 ottobre presso il Castello Ducale di Corigliano-Rossano (CS). L’evento, organizzato in occasione del 70° anniversario della scomparsa di De Gasperi, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento, con una significativa presenza di giovani.
A moderare i lavori è stata l’Avv. Elvira Campana, Presidente dell’UGCI di Corigliano-Rossano, che ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa:“È stato davvero emozionante vedere il Salone degli Specchi gremito di giovani – ha dichiarato Campana –. In un tempo in cui spesso si perde il senso autentico dell’impegno pubblico, è importante inculcare nei ragazzi lo spirito di servizio e di sacrificio che ha animato l’azione politica e umana di Alcide De Gasperi. Egli rappresenta un modello di rettitudine, di sobrietà e di dedizione al bene comune che resta di straordinaria attualità.”
L’avvocatessa ha poi sottolineato come esperienze di questo tipo possano contribuire a riavvicinare la politica alla gente:“La politica deve tornare tra le persone, deve essere vissuta come servizio e non come privilegio. Eventi come questo aiutano a riscoprire esempi virtuosi e a far capire che la buona politica nasce dal senso di responsabilità e dall’ascolto della comunità.”
Durante l’incontro inaugurale hanno portato i loro saluti S.E. Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati, e Flavio Stasi, Sindaco di Corigliano-Rossano.
Sono inoltre intervenuti la Prof.ssa Anna Lasso, Giuseppe Sangiorgi, giornalista, Ernesto Preziosi dell’Istituto “Toniolo” di Milano, e l’On. Bruno Tabacci, Parlamentare della Repubblica.
Non sono mancati i richiami all’esempio di De Gasperi nella politica cittadina dei decenni passati: un ricordo condiviso con un pizzico di nostalgia, ma anche con una visione ottimistica verso il futuro, sulle orme dei principi di responsabilità, servizio e dialogo che hanno contraddistinto il grande statista trentino.
L’appuntamento ha offerto un momento di riflessione alto e partecipato sul valore della politica come servizio e testimonianza, lasciando in tutti i presenti un messaggio di speranza e impegno civile, nel segno del pensiero e dell’eredità morale di Alcide De Gasperi