1 ora fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
3 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
16 minuti fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro
3 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
45 minuti fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»

Discarica Scala Coeli, legambiente Nicà invita l'assessore Gallo

1 minuti di lettura

SCALA COELI - «Il circolo Legambiente Nicà Aps, nei giorni scorsi ha formalmente invitato l'assessore all’agricoltura Gianluca Gallo e il Giacomo Giovinazzo direttore generale del Dipartimento agricoltura della Regione Calabria, a visitare la BioValle del Nicà, ed il sito dove si sta realizzando una nuova discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località Pipino nel comune di Scala Coeli».

Lo comunica il circolo Legambiente Nicà Aps, attraverso una nota stampa.

«Con questo invito – si legge nella nota - vogliamo ancora una volta portare all'attenzione degli organi regionali l’annosa vicenda della discarica di Scala Coeli che preoccupa l’intero territorio del basso ionio cosentino e dell’alto crotonese».

«La nostra meravigliosa BioValle del Nicà merita altro, il nostro territorio non può raccogliere un'altra discarica che non risolve il problema dei rifiuti dell’intera Regione Calabria. Confidiamo – dichiarano da Legambiente - nella visita dell'onorevole Gallo e del dottor Giovinazzo, ed in un futuro diverso per la nostra regione e per il nostro territorio, dove non si scavino altre buche, ma si investa in impianti per il trattamento dei rifiuti, economia circolare, agro ecologia, turismo sostenibile».

«Vogliamo ribadire ancora una volta che in tutta la BioValle del Nicà vi sono numerosissime aziende agricole che praticano l’agricoltura biologica, agriturismi, percorsi escursionistici, oltre ai tantissimi vigneti, uliveti ed aranceti, inoltre – conclude il comunicato - i terreni che sono di fianco alla discarica in costruzione sono certificati dagli organismi di controllo per la coltivazione biologica».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive