4 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
3 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
5 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
3 minuti fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
1 ora fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
15 ore fa:Extra Omnes
33 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
2 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»

Cassano, consegnati i lavori di manutenzione straordinaria della palestra di Doria

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - A breve la Palestra di Doria sarà restituita alla fruizione dei ragazzi delle scuole del centro urbano periferico della Città di Cassano Jonio.

Alla presenza del sindaco Giovanni Papasso, del presidente del consiglio comunale Lino Notaristefano, del geometra Pasquale Chidichimo responsabile unico del procedimento, da Francesco Gaetani in qualità di rappresentante legale dell'Impresa appaltatrice "Dimal srl", dall’ingegnere Giovanni Battista Vito, direttore dei Lavori di assessori e funzionari dell’ente, sono stati consegnati i lavori riguardanti la “Ristrutturazione della Palestra scolastica di Doria”.

L’intervento di manutenzione straordinaria impegnerà la somma complessiva di oltre 50 Mila Euro. Secondo quanto previsto nel Capitolato d’Appalto, i lavori dovranno essere completati entro giorni 60 giorni dalla data di consegna, quindi, entro il 04 luglio 2022.

Il progetto in questione, si inquadra nell’ottica dell’Accordo di collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Istituto per il Credito Sportivo, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e l’Unione delle Province d’Italia che si sono impegnati a dare ai Comuni e alle Province mutui finalizzati ad interventi negli impianti sportivi nelle scuole. 

L’edificio, costruito negli anni 80, ha risentito nel tempo di un degrado continuo dovuto ad alcuni problemi sulle condizioni strutturali legati soprattutto alla raccolta delle acque piovane. Gli interventi  previsti in progetto, riguardano, in particolare, la revisione  completa della copertura;  la sostituzione completa del sistema  di  raccolta  delle acque piovane; la sostituzione delle protezione delle finestre in policarbonato di adeguato spessore e rispondenti alla normativa vigente in materia; la sostituzione di alcune piccole travi lamellari che dimostrano eccessivo deterioramento;​ la riparazione di tutte le lesioni strutturali; la pitturazione interna ed esterna della struttura; la realizzazione della recinzione; e la dotazione di una nuova attrezzatura sportiva.

L’impianto sportivo, è destinato esclusivamente alla pratica di attività fisico-sportive, aventi anche le finalità ludiche ricreative e di benessere fisico, rapportato agli alunni della Scuola dell’Infanzia, Elementare e Media, le cui strutture scolastiche sono adiacenti alla Palestra.

Il Sindaco Papasso, nell’occasione, ha ribadito come i lavori, programmati già da tempo, siano ormai necessari e improcrastinabili per restituire la struttura sportiva, migliorata strutturalmente e resa all’avanguardia per la dotazione di attrezzature, ai ragazzi delle scuole e ai cittadini di Doria.

«Tale realizzazione - ha affermato il primo cittadino - testimonia ulteriormente l’attenzione e l’impegno dell’amministrazione che si estende su tutto il comprensorio comunale, per i ragazzi, lo sport e l’edilizia scolastica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.