6 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
4 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
5 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
7 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
5 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
8 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
8 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
6 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
9 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
7 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita

A Co-Ro una mattina di preghiera per la comunità islamica e poi la festa per la fine del Ramadan

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una comunità che accoglie, che punta all'integrazione, alla pacifica convivenza tra popoli di credo, usi e costumi, diversi. Questo lo spirito con cui la vicesindaco Maria Salimbeni e il consigliere di maggioranza Biagio Frasca, nella giornata di ieri hanno partecipato alla festa per la chiusura del Ramadan di quest'anno. Si tratta dei 30 giorni sacri per i musulmani, che osservano il digiuno dall'alba a tramonto, iniziati lo scorso due aprile.

Il digiuno è uno dei cinque precetti fondamentali dell'Islam e quest'anno è in parte coinciso con il periodo pasquale dei cristiani. E così come durante la Pasqua si festeggia e ci si ritrova in famiglia, è uso festeggiare la fine del Ramadan o Id Al Fitr, la festa di interruzione del digiuno, con banchetti e ricette tradizionali, che fungono da ritrovo per tutti i fedeli. La mattina si prega, poi si festeggia mangiando tutti insieme all'interno della propria comunità e in famiglia, con banchetti e con piatti della cucina tradizionale.

«L'invito che, come Amministrazione, abbiamo portato alla comunità islamica - ha affermato il vicesindaco Salimbeni - è di continuare a pregare per la pace, per disarmare cuori e mani, per continuare a sperare, insieme, nella forza simbolica di quel ramoscello d'ulivo, a noi tutti così caro, che rappresenta la pace tra persone e popoli. Dobbiamo agire e pensare, tutti, avendo come meta l'integrazione e la serena convivenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.