6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
12 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
7 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
8 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
7 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
12 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
11 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
9 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
6 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI

A Co-Ro una mattina di preghiera per la comunità islamica e poi la festa per la fine del Ramadan

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una comunità che accoglie, che punta all'integrazione, alla pacifica convivenza tra popoli di credo, usi e costumi, diversi. Questo lo spirito con cui la vicesindaco Maria Salimbeni e il consigliere di maggioranza Biagio Frasca, nella giornata di ieri hanno partecipato alla festa per la chiusura del Ramadan di quest'anno. Si tratta dei 30 giorni sacri per i musulmani, che osservano il digiuno dall'alba a tramonto, iniziati lo scorso due aprile.

Il digiuno è uno dei cinque precetti fondamentali dell'Islam e quest'anno è in parte coinciso con il periodo pasquale dei cristiani. E così come durante la Pasqua si festeggia e ci si ritrova in famiglia, è uso festeggiare la fine del Ramadan o Id Al Fitr, la festa di interruzione del digiuno, con banchetti e ricette tradizionali, che fungono da ritrovo per tutti i fedeli. La mattina si prega, poi si festeggia mangiando tutti insieme all'interno della propria comunità e in famiglia, con banchetti e con piatti della cucina tradizionale.

«L'invito che, come Amministrazione, abbiamo portato alla comunità islamica - ha affermato il vicesindaco Salimbeni - è di continuare a pregare per la pace, per disarmare cuori e mani, per continuare a sperare, insieme, nella forza simbolica di quel ramoscello d'ulivo, a noi tutti così caro, che rappresenta la pace tra persone e popoli. Dobbiamo agire e pensare, tutti, avendo come meta l'integrazione e la serena convivenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.