7 ore fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
4 ore fa:Ingressi straordinari alle Grotte di Sant’Angelo di Cassano per una serata da non perdere
46 minuti fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
3 ore fa:Cerchiara, concluso il ciclo di Giornate Ecologiche. «Un successo condiviso»
3 ore fa:Laboratorio analisi Corigliano ancora chiuso, Sciarrotta (M5s): «In atto un progressivo smantellamento»
4 ore fa:Amendolara, aperte le iscrizioni per il Servizio di Trasporto Scolastico
2 ore fa:Pronto Soccorso di Co-Ro senza farmaci: chiesti i medicinali ai familiari del paziente
1 ora fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
2 ore fa:Nuova vita per la barca "Elios": da bene confiscato a strumento di solidarietà
18 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave

Si chiude la stagione teatrale di Cassano con lo spettacolo "Terroni, La vera storia dell’Unità d’Italia”

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Sabato 30 Aprile, alle ore 21, gran finale della Stagione teatrale della città di Cassano All’Ionio, organizzata dalla locale amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianni Papasso, con la società Creativa di Andrea Solano, che ne è direttore artistico, con un altro importante appuntamento del cartellone. Si tratta dello spettacolo di teatro-canzone “TERRONI – La vera storia dell’Unità d’Italia” di Roberto D’Alessandro, tratto dal best-seller di Pino Aprile».

Lo comunica attraverso una nota stampa, il comune di Cassano Jonio.

«Dalle cronache locali delle battaglie fra piemontesi e Borbonici attraverso 160 anni di verità taciute, racconta la verità sulla questione meridionale. Lo spettacolo amaramente ironico – si legge nel comunicato - rappresenta teatralmente la 'controstoria' dell'Unità d'Italia spiegando le reali ragioni della questione meridionale».

«“Ciao! Io sono il Nord” “Ciao! Io sono il Sud” l’incontro fra le due metà d’Italia è evidentemente uno scontro fra due mondi lontani, due realtà che procedono a velocità diverse e forse anche in direzioni diverse. L’elenco dei luoghi comuni sui meridionali è lungo e fa sorridere anche, perché in parte è veritiero, ma non è questo il punto. Il punto è capire – continua la nota - il perché di questa distanza ormai oggettivamente abissale. E proprio in questo 160° anno dall’Unità d’Italia si deve constatare che il grande squilibrio trova origine appunto in una “malaunità”. Sono questi, infatti, i presupposti su cui si basa lo spettacolo di Roberto D’Alessandro e il libro di Pino Aprile. Ad accompagnare la narrazione scenica di “Terroni”, sul palco del Teatro comunale di Cassano, un coro di ballate e canzoni popolari. Le musiche, scritte da Eugenio Bennato e Mimmo Cavallo vengono eseguite da Mariano Perrella».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive