3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
17 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»

Più di 150mila euro per migliorare le condizioni igieniche, di sicurezza e di lavoro dei pescatori calabresi

1 minuti di lettura

CATANZARO - Migliorare le condizioni igieniche, di sicurezza e di lavoro dei pescatori calabresi, nonché la qualità e la salubrità dei prodotti ittici. È questo l’obiettivo del bando Feamp in relazione alla misura 1.32 “Salute e sicurezza”, della quale è disponibile - sul portale istituzionale www.regione.calabria.it - la graduatoria definitiva valida per l’annualità 2020.

Dai lavori di istruttoria dell’apposita commissione di valutazione istituita dal Dipartimento Agricoltura, è emerso come siano sei i progetti ammissibili ed immediatamente finanziabili, per un contributo totale concesso pari a 151.577,02 euro.

Altri ventotto progetti, per un importo complessivo di 291.896,04 euro, hanno superato il vaglio di ammissibilità ma non sono stati al momento finanziati: per essi si conta di riuscire comunque a garantire l’adeguata copertura, attraverso il reperimento delle somme necessarie.

«Abbiamo già richiesto al Mipaaf di poter trasferire su questa importante misura ulteriori risorse – spiega l’assessore regionale alle Politiche Agroalimentari, Gianluca Gallo – in modo da garantire al più presto lo scorrimento della graduatoria e poter finanziare tutti i 34 progetti ritenuti ammissibili».

«Questo intervento del Feamp – aggiunge Gallo - è fondamentale per migliorare la qualità e la salubrità del pescato calabrese e, di conseguenza, la competitività delle imprese ittiche, favorendo investimenti finalizzati a modernizzare la flotta da pesca e a migliorare le condizioni di lavoro dei pescatori, sia dal punto di vista della sicurezza, sia sotto il profilo della tutela della salute e dell’igiene a bordo, in piena aderenza alle norme ancor più restrittive imposte a causa della pandemia da Covid-19».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.